First and last date: 1814 - 1985
Consistence: bb. regg. e voll. 12255
Archival history: Si segnala la perdita di documentazione prodotta dal Gabinetto del Ministero dell’interno tra l’inizio del Novecento e la fine della Repubblica sociale italiana.
La documentazione è descritta all'interno della piattaforma, comprendente la struttura con consistenza ed estremi cronologici, disponibile nel portale dell’Archivio Centrale dello Stato.
I sub-fondi denominati Archivio generale, Ufficio cifra, Ufficio crittografico e Ufficio stampa, nonché Archivio del ministro Ivanoe Bonomi e Archivio del sottosegretario di Stato Aldo Finzi erano stati descritti in inventari. In particolare, gli ultimi due nuclei documentari a cura di Costanzo Casucci (1961).
Per il sub-fondo Archivio generale sono state descritte le seguenti serie a cura di Mirna Mercanti: nel 1988, Riforma dei codici (Progetti di un nuovo codice civile di procedura civile penale e marittima); nel 2000, Trasporti indigenti, Circoscrizione territoriale della Sardegna, Contabilità segreta, Missioni diplomatiche, Assistenza figli illegittimi e infanzia abbandonata, Opera nazionale maternità e infanzia - ONMI (Archivio del sottosegretario Guido Buffarini Guidi); nel 2001, Prima guerra mondiale, beni sequestrati ai sudditi nemici. Le serie Rapporti dei prefetti nel 1986 a cura di Paola Cagiano De Azevedo e Miscellanea, prima e seconda serie nel 2000 a cura di C. Fiorentino, Giovanna Tosatti e M. Pitocco. La serie RSI, affari generali nel 2007 a cura di Francesca Romana Scardaccione e Giovanna Tosatti.
Parte delle buste afferenti alla serie Fascicoli correnti sono state schedate elettronicamente a cura di F. Biancifori, Carmela Pontecorvo, Lucilla Garofalo, M. Di Simone, R. De Rose, C. Ragona e R. Reali tra il 2007 e il 2013.
Parte dei Fascicoli permanenti sono stati descritti a cura di M. Di Simone e R. Reali nel 2013.
Per il sub-fondo denominato Ufficio onorificenze è stata descritta elettronicamente la sottoserie Fascicoli personali 1952-1959 - all’interno della serie Ordine al merito della Repubblica italiana - a cura di Carmela Pontecorvo e Tiziana Englaro nel 2015.
Lo strumento relativo al nucleo documentario denominato RSI, Segreteria particolare del ministro Paolo Zerbino era stato prodotto a cura di Giovanna Tosatti nel 1995.
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.
Parte dei Fascicoli permanenti sono stati descritti a cura di M. Di Simone e R. Reali nel 2013.
Per il sub-fondo denominato Ufficio onorificenze è stata descritta elettronicamente la sottoserie Fascicoli personali 1952-1959 - all’interno della serie Ordine al merito della Repubblica italiana - a cura di Carmela Pontecorvo e Tiziana Englaro nel 2015.
Lo strumento relativo al nucleo documentario denominato RSI, Segreteria particolare del ministro Paolo Zerbino era stato prodotto a cura di Giovanna Tosatti nel 1995.
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi.
Description: Il fondo si articola nei seguenti sub-fondi:
- Decreti reali e ministeriali (1860-1925), bb., voll. e regg. 468
- Circolari (1814-1903), voll. 39
- Archivio generale (1848-1985), bb., voll. e regg. 6038
- Ministro Ivanoe Bonomi (1921-1922), bb. 6
- Sottosegretario di Stato Aldo Finzi (1922-1924), bb. 13
- RSI, Segreteria particolare del ministro Paolo Zerbino (1943-1945), b. 1
- Ufficio cifra (1871-1961), voll. 5061
- Ufficio crittografico (1928-1941), b. 1
- Ufficio interrogazioni e interpellanze (schedario) (1946-1952), bb. 86 e regg. 64
- Ufficio stampa (1955-1970), bb. 38
- Ufficio onorificenze (1862-1906;1937-1941;1952-1980), bb. 440.
Organization: Il fondo è stato strutturato in sub-fondi e serie.
Finding aids:
Ministero dell’interno. Gabinetto. Inventario
The documents were created by:
Ministero dell’interno
The documents are kept by:
Archivio Centrale dello Stato - ACS
Editing and review:
Malfatti Stefano, 2022/03/10, prima redazione
Perotto Vera, 2022/03/10, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/03/10, supervisione della scheda
Access:
Su richiesta, all'Archivio.