Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Parri Ferruccio (ACS)

fondo

First and last date: 1895 - 1979

Consistence: scatole 250

Archival history: La documentazione è stata donata all’Archivio Centrale dello Stato nel 1985, a seguito di una convenzione stipulata tra il figlio di Ferruccio Parri, Giorgio, e il Sovrintendente dell’Archivio. Tale acquisizione si inseriva nel contesto delle celebrazioni del 40° anniversario della Liberazione, in occasione delle quali fu realizzata a Milano una mostra storico documentaria su Parri, frutto della collaborazione tra l’allora Istituto milanese per la storia delle Resistenza e del movimento operaio e l’Archivio centrale dello Stato.
Il fondo è stato oggetto di un intervento di ordinamento e inventariazione a cura di Paola Puzzuoli e Caterina Arfè conclusosi nel 1993 con la produzione di un inventario. Lo strumento di ricerca è pubblicato nell’ambito del progetto "Archivi on line" all’interno del sito web Patrimonio dell’Archivio storico - Senato della Repubblica.
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi (qui presente con 11 lettere).

Description: Comprende carte personali e documentazione relativa alla vita politica e pubblica di Ferruccio Parri. Si tratta di corrispondenza, materiale a stampa, fotografie, libri, carte di studio, nonché di appunti e scritti autografi.
Contiene inoltre atti ufficiali di Governo, carte del Gabinetto della Presidenza del Consiglio, documentazione del Ministero dell’Interno e del gabinetto del Ministero degli Esteri della RSI, nonché documenti pertinenti alla Segreteria particolare del Presidente del Consiglio.
Il fondo si articola nelle seguenti serie:
- Carte personali
- I guerra mondiale. Dopoguerra. Antifascismo
- II guerra mondiale e guerra di liberazione
- Governo Parri
- Dalla fine del governo Parri alla I legislatura
- I legislatura
- Impegno europeo
- Processi e querele relative alla resistenza
- Consiglio comunale di Roma
- II legislatura
- III legislatura
- IV, V, VI, VII legislatura
- Associazioni e Istituti culturali. Associazioni partigiane
- Attività giornalistica
- Scritti, appunti e studi
- Atti parlamentari
- Documentazione a stampa
- Carteggi
Contiene inoltre carte dei familiari di Ferruccio Parri, distribuite in tre subfondi: Carteggio Ester Parri (1927-1980), carteggio Giorgio Parri (1927-1982), Carte e carteggio Fedele Parri (1749-1942).

Organization: È stato individuato un carteggio nominativo per corrispondenti e il fondo è stato strutturato in serie ed eventuali sottoserie.
È stata mantenuta la fascicolazione originaria predisposta da Parri per le carte prodotte fino agli anni Cinquanta.
In mancanza di affari o argomenti specifici, la corrispondenza è stata disposta cronologicamente secondo le tracce di ordinamento di Parri.
La documentazione relativa all’attività parlamentare e pubblica è stata suddivisa sulla base delle legislature.

Finding aids:
Caterina Arfè, Paola Puzzuoli, Parri Ferruccio (ACS). Inventario

Web sites:
Edizione Nazionale Epistolario Alcide De Gasperi - Nel portale viene pubblicata la corrispondenza di e a Alcide De Gasperi censita nel presente complesso archivistico; ciascuna immagine è affiancata da informazioni di contesto, abstract e relativa trascrizione.

The documents were created by:
Parri Ferruccio

The documents are kept by:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Editing and review:
Malfatti Stefano, 2022/02/17, prima redazione
Perotto Vera, 2022/02/17, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/02/17, supervisione della scheda

Access:
Su richiesta, all'Archivio.


icona top