Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Orlando Vittorio Emanuele

fondo

Estremi cronologici: 1877 - 1960

Consistenza: fascc. 1932 in bb. 138

Storia archivistica: Subito dopo la morte di Vittorio Emanuele Orlando, Armando Lodolini, allora sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, si mise in contatto con la famiglia del politico, in particolare con il figlio Camillo, deputato in Parlamento (18 dicembre 1952) per accertare la presenza di «atti che interessa[va]no lo Stato» tra le carte del politico (legge 22 dicembre 1939, n. 2006, art. 13 lettera b). Essendo stato concesso agli eredi di Orlando di selezionare la documentazione, fu il secondogenito Ambrogio ad occuparsene. Il 5 agosto 1957 gli eredi di Orlando consegnarono un elenco di versamento di una prima parte delle carte. I contatti si interruppero alla morte di Ambrogio (18 marzo 1958) e furono ripresi da Salvatore Carbone, su incarico di Leopoldo Sandri, nuovo sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, e dal figlio di Ambrogio Orlando, Enrico, il 19 ottobre 1961. Il fondo fu definitivamente acquisito dall’Archivio Centrale dello Stato il 3 novembre 1961.
Negli anni Novanta fu avviata un’operazione di riordino conclusasi con la produzione di un inventario (1999) redatto a cura di Anna Maria Giulianelli e aggiornato in seguito a un ulteriore versamento, nel 1995, costituito da documentazione acquisita dalla Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna.
I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione della seconda fase del progetto iniziato nel 2021, in collaborazione tra l'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto a promuovere iniziative e strumenti che valorizzino l’attività di censimento e ricerca condotta in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, al fine di reperire la corrispondenza da includere nell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi (qui presente con 13 lettere).

Descrizione: Il fondo comprende carteggio di varia natura, documentazione prodotta in ambito privato e professionale (in qualità di avvocato, uomo politico, docente universitario). Contiene inoltre materiale documentario relativo alla produzione scientifica, studi e scritti, discorsi, nonché materiale a stampa.

Ordinamento: Il nucleo denominato "Documentazione" è stato strutturato in serie e sottoserie. È stato mantenuto e integrato un preordinamento operato da Ambrogio, figlio di Vittorio Emanuele Orlando, sul carteggio (ordine alfabetico per corrispondente e cronologico delle singole lettere) e sulla documentazione disposta in fascicoli. La produzione scientifica è stata ordinata sulla base del criterio cronologico di pubblicazione o di stesura.

Strumenti di ricerca:
Anna Maria Giulianelli, Orlando Vittorio Emanuele. Inventario

Siti web:
Edizione Nazionale Epistolario Alcide De Gasperi - Nel portale viene pubblicata la corrispondenza di e a Alcide De Gasperi censita nel presente complesso archivistico; ciascuna immagine è affiancata da informazioni di contesto, abstract e relativa trascrizione.

La documentazione è stata prodotta da:
Orlando Vittorio Emanuele

La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS


Redazione e revisione:
Malfatti Stefano, 2022/02/11, prima redazione
Perotto Vera, 2022/02/11, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/02/11, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
Su richiesta, all'Archivio.


icona top