fondo
Estremi cronologici: 1948 - 2012
Consistenza: 648 rotoli con circa 4200 elaborati grafici relativi a 176 progetti (conservati in 209 tubi), bb 291 di documenti e copie cianografiche dei disegni, 102 raccoglitori di fotografie (negativi, stampe, diapositive), 85 raccoglitori di fotografie, 11 scatole di lastre, diapositive e cd rom , 18 pacchi di materiale diverso (pubblicazioni, presentazioni positivi di fotografie di grande formato), 6 plastici.
Aggregata all’archivio una biblioteca composta da libri e riviste specializzate negli ambiti architettura, urbanistica, ingegneria, arte, collezionati dal soggetto produttore nel corso della sua attività, conservati in 42 scatole.
Storia archivistica: Il fondo, che testimonia l’attività professionale dell’ingegnere Enrico Mandolesi nei settori dell’urbanistica, dell’architettura, dell’arredamento e architettura degli interni, della ricerca sull’industrializzazione edilizia e la sua attività didattica nelle università di Cagliari, Roma e L’Aquila (cattedre di Architettura tecnica e urbanistica, è stato depositato nel luglio 2019 presso l'Archivio centrale dello Stato, per realizzarne il riordinamento ed inventariazione; con il decreto n. 10 del 31 gennaio 2020 del Soprintendentte archivistico e bibliografico del Lazio è stato dichiarato di interesse storico.
Descrizione: L’achivio la sua duplice attività: quella concreta della progettazione e quella teorica dell’insegnamento, due ambiti tra loro correlati dalla ricerca scientifica, che ha informato entrambi gli ambiti favorendo un continuo e stretto collegamento tra sperimentazione professionale e attività teorica di studio. Aggregata all’archivio una biblioteca composta da libri e riviste specializzate negli ambiti architettura, urbanistica, ingegneria, arte, collezionati dal soggetto produttore nel corso della sua attività, conservati in 42 scatole
Ordinamento: Nell’Archivio vi sono tracce di ordinamenti pregressi fatti dal suo produttore in epoche diverse per tenere in ordine le carte; questi ordinamenti sono confluiti in uno definitivo, quando Mandolesi, al termine della sua carriera, mettendo a disposizione il suo Archivio, ha collaborato, su iniziativa del Centro studi del consiglio nazionale degli ingegneri, alla redazione di un opera che raccogliesse in maniera ordinata e sistematica tutta la sua attività e la sua carriera professionale e scientifica in qualità di ingegnere edile, realizzandi i due volumi Operosità di Enrico Mandolesi - 1° faldone di archivio. La progettazione – 2° faldone di archivio La ricerca e altro a cura di Marina Pugnaletto e Alessandra Russo con il patrocinio del Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri – Roma 2007.
Strumenti di ricerca:
Emanuela Mazzina, Mandolesi Enrico, archivio digitale
Emanuela Mazzina, Mandolesi Enrico, inventario dell'archivio
Strumenti di ricerca interni al fondo: Repertori: Operosità di Enrico Mandolesi - 1° faldone di archivio. La progettazione – 2° faldone di archivio La ricerca e altro a cura di Marina Pugnaletto e Alessandra Russo con il patrocinio del Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri, 2007.
La documentazione è stata prodotta da:
Mandolesi Enrico
La documentazione è conservata da:
Archivio Centrale dello Stato - ACS
Redazione e revisione:
Brunetti Francesca, 2021/12/13, prima redazione
Reale Elisabetta, 2023/03/23, revisione