Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Rappresentanza INA per le colonie e per l'estero

fondo

Estremi cronologici: 1920 - 1970

Consistenza: bb. 168

Storia archivistica: Parte della documentazione è stata depositata nel 1939 (Ordine di servizio INA n. 398 del 15 dicembre 1939/XVIII) da Praevidentia, società collegata a INA che fino a quel momento aveva gestito le attività all’estero, presso l'Ispettorato generale lavoro estero, AOI e Albania. L’Ispettorato è poi confluito nel Servizio organizzazione INA in base alla delibera del Consiglio di amministrazione del 23/01/1957.
Ulteriori fascicoli sono confluiti nel fondo alla fine della Seconda guerra mondiale quando quasi tutte le rappresentanze erano state chiuse definitivamente. Si segnala però che la maggior parte degli archivi di agenzie e rappresentanze erano andati dispersi per vicende belliche.
In seguito, il complesso documentario è stato consegnato all’Archivio storico di Assicurazioni generali, in particolare di INA Assitalia, ed è stato oggetto di un’operazione di riordino (2013-2014). Un inventario analitico, redatto a cura di Simone Conversi, è disponibile sul sito web dell’Istituto.

Descrizione: Il fondo si articola in tre subfondi: il primo relativo alle rappresentanze INA nelle ex colonie e nei territori annessi allo Stato italiano nel periodo del secondo conflitto mondiale; il secondo relativo a quelle istituite all’estero e il terzo relativo a pratiche varie relative in generale all’estero.
Comprende la documentazione prodotta da diversi uffici e servizi dell’Istituto nazionale delle assicurazioni nella sua attività assicurativa extranazionale: nelle colonie e nell'Africa mediterranea, in Europa, nell'area balcanica e nell'area mediorientale. Si tratta di carte inerenti ai rapporti fra la direzione generale dell'INA e le varie rappresentanze e agenzie generali, nonché alle relazioni con le autorità locali e quelle italiane, e alla produzione industriale (assicurazioni) raggiunta. Si trova inoltre corrispondenza, relazioni, indagini sui mercati locali, situazioni contabili, condizioni di polizza, bilanci, pubblicità. Fanno parte del fondo anche incarti di polizze (elenchi di consistenza a parte) e registri contabili (elenchi di consistenza a parte).
Si segnala che nella corrispondenza relativa all’Austria è presente uno scambio di lettere fra il direttore generale INA, Annetto Puggioni, e Alcide De Gasperi.

Ordinamento: È stata mantenuta la suddivisione originaria in incarti (faldoni) e cartelle (fascicoli). La documentazione è stata strutturata in subfondi e serie.

Strumenti di ricerca:
Simone Conversi, Istituto nazionale delle assicurazioni - INA. Rappresentanza INA per le colonie e per l'estero. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA

La documentazione è conservata da:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA Assitalia. Archivio storico


Bibliografia:
S. CONVERSI, L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) nelle colonie: attività assicurativa, finanziamenti, partecipazioni e interventi edilizi, «Archivi», XV/1 (gen.-giu. 2020), pp. 89-113
S. CONVERSI, L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) nell’Italia perduta: Fiume, Pola e Zara, «Fiume - rivista di studi adriatici», XLI/41, (gen.-giu. 2020), p. 63-82
S. CONVERSI, Le rappresentanze estere dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, «Archivi», XIII/2 (lug.-dic. 2018), p. 5-21

Redazione e revisione:
Brunetti Francesca, 2021/12/06, raccolta delle informazioni
Conversi Simone, 2021/12/03, integrazione successiva
Malfatti Stefano, 2022/02/11, revisione
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/02/11, supervisione della scheda


icona top