Sede: Fratta Polesine (Rovigo)
Date di esistenza: 1925
Intestazioni:
Comitato per l'erezione del monumento ai martiri dello Spielberg di Fratta Polesine, Fratta Polesine (Rovigo), 1925, SIUSA
Il Comitato si costituisce spontaneamente nel giugno del 1925 per coadiuvare l'Amministrazione Comunale nella raccolta di fondi da inviare al Comitato di Brno della Società Dante Alighieri che intende allestire, nella cella dllo Spielberg in cui morì Fortunato Oroboni, un piccolo museo di cimeli e collocare una lapide in ricordo dei 45 patrioti italiani che vi furono incarcerati. L'iniziativa, promossa dall'attivo Comitato costituitosi a Brno e a Vienna tra italiani, è accolta con favore a Fratta Polesine, dove un gruppo di giovani cultori di storia locale si attiva sin dal febbraio 1925 per recuperare autografi e scritti intorno alla vita e alle opere dei Carbonari, quadri a d olio e stampe, per farne dono all'erigendo museo, anche se con scarsi risultati. Il 16 giugno alcuni frattensi, in risposta all'invito rivolto alla cittadinanza da parte del Commissario prefettizio di sostenere l'iniziativa con una generosa sottoscrizione, comunicano la costituzione del Comitato provvisorio che in pochi giorni raccoglie 3.196 lire e 65 centesimi. Il museo dello Spielberg e il monumento dedicato alla memoria dei cinque italiani colà morti in prigionia vengono inaugurati il 25 ottobre 1925. In rappresentanza del Comune di Fratta Polesine partecipano all cerimonia due componenti del Comitato e il prof. Guido Cappellini.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente funzionale territoriale
Complessi archivistici prodotti:
Comitato per l'erezione del monumento ai martiri dello Spielberg di Fratta Polesine (fondo)
Bibliografia:
Archivio comunale di Fratta Polesine. Inventario della sezione separata (1807-1966), a cura di M. L. MUTTERLE e A. ZAGATO, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 2009, 332-333
Redazione e revisione:
Pavan Laura, 2014/04/01, prima redazione

