Sede: Fratta Polesine (Rovigo)
Date di esistenza: 1882 - 1932, Data di estinzione segnalata; vd. CAMURRI, Censimento storico, p. 482
Intestazioni:
Società operaia di mutuo soccorso di Fratta Polesine, Fratta Polesine (Rovigo), 1882 - 1932, SIUSA
La Società operaia di mutuo soccorso di Fratta Polesine, probabilmente la prima società operaia sorta in Polesine, fu istituita il 5 agosto 1882 con "il solo scopo del reciproco soccorso e dispone di mezzi propri costituiti dalla contribuzione mensile di Lire 1 per ogni socio effettivo, più la contribuzione illimitata volontaria dei soci benefattori o ordinari". Il 7 giugno 1883 la Società inaugura la propria bandiera e organizza una festa sociale con pranzo nel boschetto di proprietà dei fratelli Bianchini. I soci effettivi sono 115, gli ordinari 3; il presidente è Giorgio Bianchini. nel 1890 i soci sono 97. Partecipa al Congresso delle Società Operaie della Provincia del Polesine tenuto il 20 settembre 1891 presso l'Accademia dei Concordi di Rovigo.
l Il 29 ottobre 1891 ottiene il riconoscimento giuridico in base alla legge 15 aprile 1886 n. 3818, che approva la costituzione legale delle Società di mutuo soccorso. Ha sede nel granaio del Palazzo municipale, che condivide con la Congregazione di carità, e poi in via San Pietro presso Remigio Milani.
L'ultimo presidente è Luigi Bellettato, l'estinzione della Società viene segnalata nel 1932.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Profili istituzionali collegati:
Società di mutuo soccorso, sec. XIX seconda metà -
Complessi archivistici prodotti:
Società operaia di mutuo soccorso di Fratta Polesine (fondo)
Bibliografia:
Censimento storico delle Società di Mutuo Soccorso del Veneto, a cura di R. CAMURRI, Venezia, Regione del Veneto, 2002, 482-483
Redazione e revisione:
Fazzini Maria Cristina, 2015/06/10, integrazione successiva
Pavan Laura, 2014/03/31, prima redazione

