fondo
First and last date: 1615 - 1986
Note to the date: La datazione complessiva del fondo Zamboni risulta dagli estremi cronologici della sezione documentaria e di quella libraria. Le carte d'archivio sono datate tra il 1920 al 1986, dunque coprono l'arco di vita del soggetto produttore. La biblioteca invece comprende volumi di varie epoche, databili complessivamente tra il 1615 al 1982.
Consistence: 3 scatole, 1 cartella, circa 8000 volumi
Archival history: L'ampia raccolta libraria di Giuseppe Zamboni, distrutta durante il secondo conflitto mondiale e poi faticosamente ricostruita dallo studioso negli anni successivi, era suddivisa in due diversi nuclei conservati rispettivamente a Firenze e a Basilea. La biblioteca svizzera (circa 10000 volumi), che comprende prevalentemente opere di letteratura italiana, tedesca, russa e testi di storia dell'arte, è stata donata all'Università di Basilea. La biblioteca fiorentina (circa 8000 volumi) invece, insieme a un piccolo nucleo documentario, è stata donata al Gabinetto Vieusseux nel giugno 1985. I volumi, collocati da allora presso la sede di Palazzo Strozzi, costituiscono una delle biblioteche d'autore dell'Istituto e sono in parte descritti nel catalogo on line della biblioteca. In particolare le sezioni di letteratura tedesca e letteratura francese sono state oggetto delle tesi di laurea di Marcella Mazzetti e Cristina Centola, che ne hanno redatto i cataloghi cartacei, poi riversati nel suddetto catalogo on line. I documenti di Giuseppe Zamboni, collocati presso la sede dell'Archivio Contemporaneo 'Alessandro Bonsanti', sono stati condizionati, riordinati e descritti in un inventario sommario (scaricabile dalla rete in formato pdf).
Description: - Materiali di lavoro (I): la serie comprende principalmente le trascrizioni delle lezioni tenute da Zamboni in varie università tra il 1947 e il 1973. In alcuni casi sono presenti anche manoscritti e dattiloscritti di conferenze di argomento letterario, corrispondenze e buste indirizzate a Giuseppe Zamboni, volantini e inviti a stampa relativi a eventi culturali.
- Documenti personali (II): un ricettario, documenti relativi al padre Augusto Zamboni, corrispondenze personali.
- Materiale a stampa (III): carte geografiche, riproduzioni a stampa di opere di Leonardo da Vinci, ritagli sul centenario della morte di J.W. Goethe, traduzioni di Giuseppe Zamboni, 12 dispense dell'opera "Due anni di storia: 1943-1945" di Attilio Tamaro.
- Biblioteca: raccolta di opere di letteratura in lingua tedesca, francese, russa, italiana, inglese e spagnola. Di particolare rilievo è la sezione tedesca, composta da oltre 5000 volumi di cui 3500 (pari a 2570 opere) sono testi di letteratura tedesca in lingua originale, mentre gli altri 1500 sono traduzioni in tedesco di autori italiani, russi o inglesi.
Organization: La documentazione in origine era priva di ordinamento, fatta eccezione per la sezione dei "Materiali di lavoro" che è rimasta inalterata e rappresenta attualmente la prima e più ampia serie del fondo. Le altre due serie sono state poi costituite secondo il criterio della tipologia documentaria. All'interno dei fascicoli i singoli documenti sono stati ordinati su base cronologica. In seguito al riordinamernto le carte sono state descritte in un inventario sommario scaricabile dalla rete in formato pdf.
Finding aids:
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux
Ambra Spaccasassi, Fondo Giuseppe Zamboni
The documents were created by:
Zamboni Giuseppe
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Marcella Mazzetti, "La letteratura tedesca nel "Fondo Zamboni" al Gabinetto G.P. Vieusseux. Catalogo", tesi di laurea discussa presso l'Università di Firenze, Facoltà di Lettere, a.a. 1998-1999.
Cristina Cavallaro, "Biblioteche in biblioteca. Collezioni private nel Vieusseux", in «Culture del testo e del documento», a. 3 (sett.-dic. 2002), n° 9, p. 19-68, poi capitolo III, "Fondi speciali nel Gabinetto G.P. Vieusseux", di ID, "Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati", Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 101-103. ("Biblioteche d'autore" del Gabinetto Vieusseux)
Cristina Centola, "Paralipomeni al "Fondo Zamboni". Catalogo della sezione francese al Gabinetto G.P. Vieusseux, tesi di laurea discussa presso l'Università degli studi di Pisa, Facoltà di Lettere, a.a. 2006-2007.
Editing and review:
Spaccasassi Ambra, 2021/09/13, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.