Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Azienda pubblica di servizi alla persona S. Chiara di Volterra

complesso di fondi / superfondo

Altre denominazioni:
Istituti Ospedalieri e di Ricovero della città di Volterra – Istituto S. Chiara, 1993-2005
Casa di Riposo di S. Chiara di Volterra, 1949-1992
Casa di Riposo Principi di Piemonte di Volterra, 1931-1949
Ricovero di Mendicità di Volterra, 1860-1931

Estremi cronologici: 1884 - 1992

Consistenza: Unità 1600: bb. 900, regg. 700

Storia archivistica: La storia dell’archivio dell’Azienda pubblica di servizi alla persona S. Chiara, già Casa di Risposo di S. Chiara, è fortemente connessa alla storia degli enti che nel tempo hanno amministrato questo Istituto: si tratta della Congregazione di Carità di Volterra e, dal 1939, degli Istituti Ospedalieri e di Ricovero della Città di Volterra. Nel luglio 1970, in occasione della visita dell’ispettore Augusto Antoniella, l’archivio degli Istituti Ospedalieri, comprensivo delle carte degli enti in essi raggruppati (Ricovero di mendicità, poi Casa di Riposo Principi di Piemonte, poi Casa di Riposo S. Chiara, Orfanotrofio Ricciarelli, Collegio Convitto di S. Michele, Istituto di Rieducazione Minorenni, Ospedale Psichiatrico e, in minima parte, Ospedale Civile di S. Maria Maddalena), era collocato in punti diversi della Città: una porzione presso la direzione sanitaria all’interno dell’Ospedale Psichiatrico e un’altra presso la direzione amministrativa del Consorzio interprovinciale dell’Ospedale Psichiatrico in piazza S. Michele, all’ultimo piano della Torre Toscano. La parte più antica del complesso archivistico, anteriore agli anni ’20 del ‘900, si trovava, invece, presso la Casa di Riposo di S. Chiara, in borgo S. Giusto, nei locali del teatro. In questa occasione l’ispettore Augusto Antoniella sollecitò il Consorzio interprovinciale alla restituzione all’amministrazione degli Istituti Ospedalieri delle carte degli enti raggruppati. In realtà solo dopo lo scioglimento del Consorzio interprovinciale dell’Ospedale Psichiatrico le carte delle amministrazioni raggruppate, conservate in piazza S. Michele, furono trasferite presso la Casa di Riposo S. Chiara, scorporandole da quelle dell’Ospedale Psichiatrico, e viceversa quelle dell’Ospedale Psichiatrico, conservate presso la Casa di Riposo, furono separate da quelle degli enti raggruppati lì conservate e ricongiunte alle altre presso la sede della USL 15 di Volterra. Questo spiega la presenza ancor oggi all’interno dell’archivio del S. Chiara delle carte degli enti raggruppati.
Nel 2014 l’archivio dell’Azienda di Servizi alla Persona S. Chiara è stato dato in deposito al Comune di Volterra che lo conserva nel Palazzo Pretorio. La documentazione depositata arriva fino all’anno 1992.
L’archivio è in totale stato di disordine e privo di strumenti di corredo.

Descrizione: L’archivio comprende le carte del Ricovero di Mendicità, poi Casa di Riposo Principi di Piemonte, poi Casa di Riposo di S. Chiara dal 1884 al 1992. In particolare si segnalano: statuti e regolamenti, protocolli della corrispondenza, carteggio, fascicoli del personale, buste paga, conti correnti dei ricoverati, registri e carte contabili.
Insieme alle carte della Casa di Riposo di S. Chiara sono conservate quelle degli enti che nel tempo l’hanno amministrata (Congregazione di Carità di Volterra e Istituti Ospedalieri e di Ricovero della città di Volterra), ma anche quelle di altri enti concentrati nella Congregazione di Carità e poi dal 1939 raggruppati negli Istituti Ospedalieri: Orfanotrofio Ricciarelli, Amministrazione Baliatici, Brefotrofio, Collegio Convitto di S. Michele, Istituto di Rieducazione Minorenni. Sono presenti anche le carte del Centro di recupero neuro-psico-pedagogico, istituito presso il reparto Cappuccini e presso Villa Giardino, e del Frenocomio S. Girolamo-Gestione reparto Bianchi (ammalati ex art. 6 del R.D. 16 agosto 1909 n. 615 “mentecatti cronici tranquilli, epilettici innocui, cretini, idioti e in generale individui colpiti da infermità mentale inguaribile, non pericolosi a sé e agli altri”).

Documentazione collegata:
Carte dell’istituto S. ChiaraConservata presso: archivio dell'Ospedale Psichiatrico di Volterra.

La documentazione è stata prodotta da:
Azienda pubblica di servizi alla persona S. Chiara di Volterra

La documentazione è conservata da:
Comune di Volterra. Archivio storico


Bibliografia:
S. Trovato, "Guida all’Archivio dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra", in «Rassegna Volterrana», a. XCV, 2018, pp. 313-413

Redazione e revisione:
Ceccarini Elena, 2021/07, supervisione della scheda
Trovato Silvia, 2021/07, prima redazione

Modalità di consultazione:
Consultabile secondo le modalità e gli orari di apertura dell'Azienda


icona top