Sede: Follina (Treviso)
Date di esistenza: 1934 - 1957, La datazione è desunta dalla documentazione conservata
Intestazioni:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Follina, Follina (Treviso), 1934 - 1957, SIUSA
L'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia fu istituita con legge 10 dicembre 1925, n. 2277. Sul territorio era rappresentata dalle federazioni procinciali e i comitati di patronato comunali. Il comitato, nominato dal Consiglio direttivo della federazione provinciale, era composto da un ufficiale sanitario, da un direttore didattivo (o un maestro), da un sacerdote, un medico libero professionista e un magistrato, cui venivano affiancati dei patroni scelti fra persone esperte di assistenza materna e infantile conosciuti per "integrità morale".
Il Comitato offriva assistenza alla maternità, vigilava sull'igiene, educazione e la morale dei ragazzi minori di quattordici anni collocato presso nutrici, allevatori o istituti di assistenza e beneficenza; provvedeva al ricovero e all'educazione dei bambini abbandonati; denunciava all'autorità giudiziaria le violazioni della legge sul lavoro delle donne e dei minori.
L'ONMI venne soppresso con D.P.R. 23 dicembre 1975, n. 698.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Profili istituzionali collegati:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI, 1925 - 1975
Complessi archivistici prodotti:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Follina (fondo)
Redazione e revisione:
Fazzini Maria Cristina, 2014/06/18, supervisione della scheda
Monetti Matteo, 2013/11/12, prima redazione