Sede: Scheggia e Pascelupo (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIV fine - 1878
Intestazioni:
Comune di Pascelupo, Scheggia e Pascelupo (Perugia), 1860 - 1878, SIUSA
Comunità di Pascelupo, Scheggia e Pascelupo (Perugia), sec. XIV fine - 1860, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Pascelupo, sec. XIV fine - 1860
Castrum Pascelupi nacque sui resti di un antico fortilizio medievale, edificato dalla città di Gubbio a difesa dei suoi confini con il vicino Ducato d'Urbino.
Come Scheggia, anche Pascelupo, nel 1396, passò sotto il dominio dei Montefeltro, per essere poi incorporato nello Stato pontificio.
La produzione documentaria, conservata presso l'Archivio di Stato di Perugia, risale all'inizio del sec. XVII.
Il Comune passò all'Umbria, dalla Provincia di Urbino, nel 1860.
Nel 1878 il Comune di Pascelupo è stato unito al Comune di Scheggia, per costituire il nuovo Comune di Scheggia e Pascelupo. Pascelupo è diventato frazione del nuovo Comune.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale (1860 - )
preunitario (sec. XIV fine - 1860)
Soggetti produttori:
Comune di Scheggia e Pascelupo, successore, 1878 -
Comune di Scheggia, collegato, 1878 -
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865
Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Scheggia e Pascelupo (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma, Le Monnier di Firenze, 1981, 1983, 1986, 1994, voll. 4, III, N-R, 500
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2013/10/24, revisione