Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Stancari Giuseppe

(Portomaggiore (Ferrara) 1900 mag. 10 - Treviso 1969 set. 18

ingegnere

Intestazioni:
Stancari, Giuseppe, ingegnere, (Portomaggiore 1900- Treviso 1969), SIUSA

Nasce a Portomaggiore (FE) il 10 maggio 1900 e nel 1907 si trasferisce a Treviso. Nella città veneta frequenta l'istituto tecnico Riccati; si iscrive successivamente all'Università di Padova e qui si laurea in Ingegneria idraulica nel 1924. Lavora dapprima presso alcune società e dal 1933 è al servizio del Ministero dei lavori pubblici.
Negli anni Trenta, il fermo rifiuto a iscriversi al Partito Nazionale Fascista lo costringe a emigrare nelle colonie. Tra il 1938 e il 1940 dirige i lavori della strada statale Addis Abeba-Robi; rientrerà in Italia solo nel 1945. Inizia solo in questo momento la sua attività di libero professionista, occupandosi di strade, edilizia, lavori idraulici, irrigazioni, bonifiche e ponti. Dal 1950 svolge incarichi dirigenziali presso il Consorzio di Bonifica sinistra Piave e il
Consorzio Canale della Vittoria. Negli anni Cinquanta, inoltre, partecipa assiduamente a convegni riguardanti l'irrigazione e le bonifiche. Nel 1955 fa parte della Commissione per lo studio delle fognature cittadine di Treviso, nel 1958 è consigliere dello IACP, dal 1963 rappresenta il Comune di Treviso nel consiglio di amministrazione Ente Ville Venete. Dal 1962 al 1964 è anche consigliere comunale a Treviso e, sempre nel 1964, componente del
Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri.
Muore a Treviso il 18 settembre 1969.

Complessi archivistici prodotti:
Stancari Giuseppe (fondo)


Redazione e revisione:
Mion Ilaria, 2012, raccolta delle informazioni
Zacchilli Ilaria, 2013/09/15, prima redazione


icona top