Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Pianetti, famiglia

fondo

First and last date: sec. XV - sec. XIX

Consistence: Number of items 1316: pergg. 72, regg., voll. e bb. 1006, disegni 238

Archival history: L'archivio Pianetti, ad eccezione di un primo nucleo pervenuto nel 1906 insieme alla biblioteca, è stato donato nel 1976 dalla marchesa Metella Franceschi Pianetti alla Biblioteca Comunale di Jesi.
Nel settembre 1977 la Soprintendenza archivistica per le Marche ha provveduto a dichiarare l'archivio Pianetti di notevole interesse storico.
Nel 1985, a seguito di un intervento di ordinamento ed inventariazione, l'archivio è stato reso disponibile per la consultazione.
Successivamente, la marchesa Metella ha consegnato altro materiale documentario per cui è stato necessario integrare e rettificare l'inventario con un ulteriore lavoro di riordino che si è concluso nel 1996 con la pubblicazione a stampa dell'inventario grazie anche ai contributi del Centro Regionale per i Beni Culturali.

Description: L'archivio comprende alberi genealogici, titoli e prove di nobiltà; documentazione relativa alle giurisdizioni feudali, alle cariche militari, politiche ed ecclesiastiche ricoperte dai membri della famiglia, all'amministrazione dei beni e corrispondenza. Sono presenti inoltre 72 documenti pergamenacei.
L'archivio Pianetti è una fonte privilegiata per lo studio di molti aspetti economici, sociali, culturali e soprattutto di costume della città di Jesi e di altre città marchigiane ed umbre, per il periodo che va dalla fine del '600 alla metà dell'800. Il complesso documentario conserva, difatti, memorie dell'ascesa economica e sociale della famiglia, dell'accesso alla nobiltà ed alle cariche pubbliche, come pure della profonda crisi economica avvenuta in epoca napoleonica.
Dalla documentazione, inoltre, si possono trarre numerose notizie relative ai rapporti dei Pianetti con la Santa Sede, con personaggi illustri quali principi e regnanti, il cardinale Carlo Borromeo, il medico Marcello Malpighi, il cosmografo Vincenzo Coronelli, con editori, tipografi, librai italiani e stranieri che, oltre ad illustrarci i gusti culturali dei Pianetti, sono fondamentali per ricostruire la storia della formazione dell'erudita biblioteca di famiglia.
L'archivio conserva memorie di altre famiglie imparentate con i Pianetti come i baroni Cardoli con i quali si imparentarono a seguito del matrimonio, avvenuto nel 1675, tra Bernardo e Elisabetta Cardoli, rimasta unica erede di un patrimonio e di un titolo che andarono ad aggiungersi a quelli dei Pianetti.
Agli inizi del '700 anche il patrimonio, cognome e titolo dei conti Mannelli di Roccacontrada, oggi Arcevia, confluirono nei Pianetti per il matrimonio di Cardolo Maria con Susanna Mannelli, ultima erede della famiglia. Cardolo Maria, barone dei Cardoli, conte Mannelli, nel 1720 acquisì anche il titolo di marchese del Sacro Romano Impero. Il figlio di Cardolo, Gaspare Bernardo, sposò nel 1730 Ottavia Antaldi erede anch'essa di un'antica famiglia, ma l'eredità passò alla figlia di Ottavia, Giustina, e non al maschio, figlio della seconda moglie, Vittoria Baldassini, al quale andò invece il patrimonio Pianetti e tutti i titoli ad esso legati.
Un altro prestigioso imparentamento si ebbe a metà Ottocento allorché Vincenzo Pianetti sposò Virginia dei marchesi Azzolino, antica e nobile famiglia di Fermo. In occasione di questo matrimonio, il palazzo di residenza della famiglia fu sottoposto a profondi lavori di ristrutturazione che contribuirono a determinare il dissesto patrimoniale.
L'archivio si chiude con la documentazione di Bernardo che donò al Comune di Jesi la biblioteca dei suoi antenati, e con quella del piccolo archivio Nappi, ascendenti degli Azzolino.


Finding aids:
Elena Federici, Beatrice Sparano, Pianetti, famiglia. Inventario
Pianetti, famiglia. L'archivio conservato nella Biblioteca comunale di Jesi

The documents were created by:
Pianetti

The documents are kept by:
Comune di Jesi. Biblioteca comunale Planettiana


Bibliography:
B. SPARANO, E. FEDERICI, Archivio Pianetti: biblioteca - archivio storico comunale. Inventario, Jesi 1985

Editing and review:
Conversazioni Enrica, 2008/10/24, revisione
Forani Jessica, 2015/02/12, rielaborazione
Palma Maria, 2015/02/18, supervisione della scheda

Access:
Disciplinato dal regolamento della Biblioteca


icona top