Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Comini Carlo

Firenze 1891 mar. 13 - Arcugnano (Vicenza) 1986 mar. 21

ingegnere

Headings:
Comini, Carlo, ingegnere, (Firenze 1891 - Arcugnano 1986), SIUSA

Carlo Comini si diploma all'Istituto Tecnico Galilei di Firenze e frequenta il primo biennio all'Università Normale di Pisa, trasferendosi poi all'Ateneo di Roma dove frequenta la Regia Scuola di Applicazioni per gli Ingegneri. Allo scoppio della prima guerra mondiale è chiamato alle armi e deve interrompere gli studi.
Alla fine del conflitto, su incarico del Commissariato alle Terre liberate cura la stima dei danni di guerra di tutta la vallata dell'Astico, da Arsiero a Calvene.
Stabilisce il suo studio tecnico a Piovene (VI) e negli anni Venti è impegnato in un'intensa attività nel campo dell'edilizia pubblica per il Comune di Chiuppano, dove realizza l'asilo infantile (1920), l'acquedotto comunale, il cinema, la chiesa arcipretale (1956), le scuole elementari (1957-1961), il municipio (1963) e la caserma dei carabinieri. Nel 1931 è autore dello stemma e del gonfalone di Chiuppano.
La seconda guerra mondiale lo allontana dalla professione e dall'Italia: nel 1943 è fatto prigioniero dagli americani in Tunisia ed è internato per due anni in diversi campi negli Stati Uniti.
Al ritorno a Chiuppano - ormai sessantenne - si dedica prevalentemente a commissioni private (progettazioni civili, lottizzazioni, pratiche successorie, collaudi...).
Muore nel 1986 all'età di 95 anni.

Generated archives:
Comini Carlo (fondo)


Editing and review:
Tommasi Cristina, 2014, revisione
Zacchilli Ilaria, 2013/06/21, prima redazione


icona top