Sede: Napoli
Date di esistenza: 1888 ott. 20 -
Intestazioni:
Biblioteca Lucchesi Palli, Napoli, 1888 -, SIUSA
La Biblioteca Lucchesi Palli viene istituita per volontà del conte Edoardo Lucchesi Palli dei principi di Campofranco, figlio di Ferdinando e della cantante lirica Adelaide Tosi.
Console generale delle Due Sicilie negli Stati Uniti e poi inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Spagna, Edoardo Lucchesi Palli fu un raffinato cultore di arti teatrali e musicali, come attesta il ricco corpus librario da lui raccolto nel corso della sua esistenza e donato nel 1888 alla Biblioteca nazionale di Napoli.
La decisione di conferire in dono allo Stato la sua biblioteca personale viene assunta dal conte nel 1887. L'atto di donazione, sottoscritto nell'anno successivo, prevede tra l'altro la costituzione di una rendita annuale, destinata all'incremento del patrimonio e alla manutenzione dei locali; il donante stabilisce inoltre che il bibliotecario e il sottobibliotecario siano scelti nell'ambito dei più prestigiosi cultori della materia.
Il primo bibliotecario della Lucchesi Palli fu il commediografo Achille Torelli, che la diresse fino al 1900; dopo una breve direzione di Giulio Massimo Scalinger, nel 1902 l'incarico di bibliotecario fu affidato a Salvatore Di Giacomo, che lo conservò per circa trent'anni.
Dotata all'atto della sua costituzione di autonomia amministrativa ed economica, oggi la Lucchesi Palli è una sezione della Biblioteca nazionale di Napoli. Il corpus bibliografico e documentario delle origini è stato costantemente arricchito con acquisti e doni di materiale relativo alla produzione musicale, cinematografica e teatrale; in tempi più recenti la Biblioteca ha ampliato la sua sfera d'interesse, includendovi le nuove forme di spettacolo e comunicazione.
Condizione giuridica:
pubblico
Complessi archivistici prodotti:
Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli (complesso di fondi / superfondo)
Bibliografia:
Rosaria Borrelli, La Lucchesi Palli. Storia di una biblioteca napoletana, Napoli, Associazione Voluptuaria, 2010
Redazione e revisione:
Amato Fiorella, 2013/10/16, supervisione della scheda
Vettone Erika, 2013/04/17, prima redazione