Napoli 1876 dic. 9 - Napoli 1970 mar. 9
Intestazioni:
De Muto, Salvatore, attore, (Napoli 1876 - Napoli 1970), SIUSA
Destinato dai familiari alla professione medica, Salvatore De Muto scelse caparbiamente di assecondare la sua passione per il teatro e, malgrado le difficoltà e i rifiuti iniziali, riuscì nell'intento, tanto da essere tradizionalmente considerato l'ultimo Pulcinella.
A tredici anni aveva già una notevole familiarità con il suo personaggio; nel 1908 debuttò al Politeama di Napoli in sostituzione del compianto Pasquale Balzano e nel 1913 ottenne l'investitura ufficiale da parte di Giuseppe De Martino, Pulcinella senior.
Lavorò in tutti i teatri italiani in stretta collaborazione con la moglie Rosa; durante il secondo conflitto mondiale fu chiamato a recitare per le truppe impegnate nelle operazioni belliche; nel 1954, per l'inaugurazione del teatro San Ferdinando di Napoli, Eduardo De Filippo lo volle come consulente per l'allestimento dell'opera Palummella zompa e vola.
La lunga carriera non produsse effetti positivi sulla sua esistenza: ritenuto esponente di un'epoca ormai superata, non ottenne i riconoscimenti che le sue capacità artistiche avrebbero meritato.
Complessi archivistici prodotti:
Biblioteca Lucchesi Palli di Napoli (complesso di fondi / superfondo)
De Muto Salvatore (fondo)
Redazione e revisione:
Amato Fiorella, 2013/10/15, supervisione della scheda
Vettone Erika, 2013/04/17, prima redazione