Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pietracupa

Sede: Pietracupa (Campobasso)

Intestazioni:
Comune di Pietracupa, Pietracupa (Campobasso), SIUSA

Il toponimo, di derivazione latina,è determinato da presenze rilevanti di roccia. Le prime notizie documentali riferite al comune di Pietracupa risalgono al XIII secolo. Da questo periodo in poi fino all'eversione della feudalità, il paese passa nelle mani dei vari feudatari che se ne aggiudicarono il possesso.
Pietracupa appartiene alla diocesi di Trivento ed è sempre appartenuta al contado di Molise.
Nel 1799 fu compresa nel Dipartimento del Sangro e nel cantone di Agnone. Con Legge 19 gennaio 1807, n. 14 fu assegnata al Distretto di Isernia ed al Governo di Trivento per passare poi al circondario di Campobasso, con Regio Decreto 4 maggio 1811, n.922. La situazione resta invariata fino al 1816, quando la legge 1 maggio 1816,n. 360 determinò la circoscrizione amministrativa delle provincie del regno di Napoli, suddividendo ogni provincia in distretti, ogni distretto in circondari, ogni circondario in comuni.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del comune di Pietracupa (fondo)


Bibliografia:
DELMONACO AURORA, "Quelli della pietra cupa. Mille anni di una comunità molisane:storie ed immagini", NAPOLI, Ediz.Athena, 1989

Redazione e revisione:
Ciancibello Angela, 2007, prima redazione
SANTILLI Antonietta, 2018/08/03, supervisione della scheda


icona top