Lanischie (Pola) Croazia 1937 -
Insegnante: università
statistico
Intestazioni:
Scala, Claudio, insegnante, statistico, (Lanischie 1937 - ), SIUSA
Claudio Scala nasce nel 1937 a Lanischie nella Provincia istriana di Pola, dal 1945 parte della Jugoslavia, ora territorio croato. Nel 1963 si laurea a Trieste in Economia e commercio discutendo una tesi in Statistica sotto la guida di Pierpaolo Luzzatto Fegiz, del quale diviene presto assistente; nel 1968 consegue la libera docenza in Statistica. Riceve successivamente incarichi di insegnamento in diverse università italiane, fra i quali quelli di Demografia alla Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Roma "La Sapienza" (1968-1969) e di Statistica e di Istituzioni di Statistica alla Facoltà di Scienze economiche e bancarie dell'Università di Siena (1969-1974), del cui Istituto di Statistica ricopre la carica di Direttore dal 1971 al 1981. Negli stessi anni è docente di Statistica presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Roma (1971-1976), di Metodologia statistica e Biometria presso la "Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva" della Facoltà di Medicina dell'Università di Siena (1972-1974) e di Statistica nella "Scuola di specializzazione in Cardiologia" del medesimo Ateneo (1974). Nel 1974 risulta vincitore del concorso alla cattedra di Statistica ed è nominato professore straordinario di Statistica alla Facoltà di Scienze economiche e bancarie dell'Università di Siena; nel 1977 è nominato professore ordinario. Titolare della cattedra di Statistica metodologica fino al 1986, svolge anche incarichi di docente di Statistica alla "Scuola di specializzazione in discipline bancarie" (1981) e di Metodi statistici alla "Scuola di specializzazione in Psicologia" (1982-1986), sempre presso l'Università di Siena. A partire dal 1981 afferisce al Dipartimento di Biologia ambientale dell'Università di Siena, dal 1987 al Dipartimento di Biologia evolutiva e nell'anno seguente all'Istituto policattedra di Biologia generale e Biostatistica. Nel corso degli anni riceve numerosi incarichi, tra i quali segnaliamo: membro del "Centro per lo studio delle colture germinali" del CNR (1985), collaboratore al progetto di "Cooperazione allo Sviluppo universitario" promosso dal Ministero degli Affari Esteri, docente di "Metodos estadisticos" nella "Escuela de Especializacion en Disciplinas Bancarias della Universidad Nacional de la Plata" (Argentina, 1988); membro del comitato della Reta di Informazione Contabile Agricola (RICA) dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) per i rapporti con la Comunità Economica Europea (1975), membro del Comitato per la programmazione degli esperimenti dell'Istituto Nazionale della Frutticoltura (1971). Fa parte inoltre della Società italiana di statistica, della Società italiana di economia, demografia e statistica e della Società italiana di biogeografia. A partire dalla metà degli anni Sessanta Claudio Scala ha pubblicato saggi in svariate riviste di ambito economico, statistico e giuridico (fra le quali «Studi di mercato», «Studi di economia», «Statistica», «Giornale degli economisti e annali di economia», «Rivista italiana di economia demografia e statistica»; «Trabajos de estadistica», «Studi senesi») e in collane editoriali promosse, tra gli altri, dalla Facoltà di Scienze economiche e bancarie dell'Università degli studi di Siena, dalla Facoltà di Economia e commercio dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e dall'Associazione Italiana per gli Studi di Mercato. Ha partecipato ad opere collettanee e edito, anche in collaborazione con altri studiosi, numerosi testi manualistici e introduttivi alla metodologia statistica. Tra i suoi scritti ricordiamo: "Su di un indice biodinamico di resistenza alla mortalità delle popolazioni umane", Roma, [s.n.], 1965; "Caratterizzazione sintetica in convergenza di funzioni di densità di probabilità", Bologna, Cappelli, [1966]; "Le regioni ellittiche di confidenza congiunta come criterio dirimente in un problema tassonomico di geomorfologia ipogea", Madrid, [s.n.], [1966]; "Sulla stima statistica dell'evasione fiscale", Padova, CEDAM, 1966; "Sulla convergenza entropica delle funzioni discrete di probabilità", Padova, CEDAM, 1966; "Le distribuzioni delle stime campionarie di massima verosimiglianza dei parametri di universi paretiani nel Product testing", Milano, Giuffré, 1967; C. Scala, A. Zuliani, "Esercizi e complementi di statistica metodologica ed economica", Roma, Kappa, 1968; "Un esperimento relativo ad un test quadratico di normalità", Roma, Schirru, 1969; "Nota sul modello discriminatorio di Bourgeois-Pichat", Roma, Schirru, 1969; "Un esperimento relativo ad un test quadratico di normalità", Roma, Schirru, 1969; C. Scala, M. Colantoni, "Analisi spettrale e co-spettrale di una coppia di serie storiche relative all'attività edilizia", Milano, A. Giuffré, 1969; C. Scala, A. Zuliani, "La distribuzione dei redditi monetari delle famiglie italiane negli anni 1966 e 1967", Roma, Schirru, 1969; "Un esperimento di estrapolazione di tavole di sopravvivenza infantile", Siena, Industria grafica Pistolesi, 1971; "Sulla stima via sigma del rapporto di concentrazione negli universi logaritmico normali", Siena, Circolo giuridico dell'Università, 1973; "Su di una disuguaglianza relativa alla componente esogena della mortalità infantile", Siena, Istituto di statistica, Università degli studi, 1973; "Criteri di statistica estremale nella generazione di modelli biometrici nella mortalità infantile", Siena, Tip. senese, 1974; C. Scala, V. Capecchi, "Taxonomy and Survival Functions", Istituto di statistica, 1978; M. Chinatti, C. Scala, "Sto imparando a non odiare. Psicosintesi applicata nel quotidiano", Kimerik, 2009; "La funzione di potenza di un test di omogeneità fra indici paretiani", Roma, Lito-Compos, [s.d.]; "Un metodo di stima con intervista della distribuzione dei redditi", [Milano], Franco Angeli, [s.d.].
Complessi archivistici prodotti:
Scala Claudio (fondo)
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2013/02, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2013/02, prima redazione