Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Montemitro

Sede: Montemitro (Campobasso)
Date di esistenza: 1811 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.

Intestazioni:
Comune di Montemitro, Montemitro (Campobasso), 1811 -, SIUSA

Montemitro, da sempre terra molisana, appartiene alla Provincia di Campobasso ed alla Diocesi di Termoli-Larino.
Ha una popolazione di origine slava, di circa 500 abitanti, che tuttora parla la lingua croata.
Non si conosce l'etimologia del toponimo che, nel tempo, ha subito varie trasformazioni. Nei cedolari del 1320 era chiamato "Mons Mitulus", poi "Monte Mitilo", "Santa Lucia di Monte Mitilo", "Monte Mirto" ed infine è prevalsa l'attuale denominazione di Montemitro.
La notizia più remota riferita al comune risale al 1276, quando era feudatario Gentile Della Posta.
Dopo tale data non si hanno più notizie fino al XV secolo, periodo in cui il feudo passò ai Carafa i quali, nei primi del 1500, favorirono lo stabilirsi di una colonia di slavi.
Da detto periodo la storia di Montemitro segue le stesse vicende del comune limitrofo di Montefalcone nel Sannio, al quale venne aggregato, subendo le stesse dominazioni e avendo gli stessi feudatari. Ultimi titolari del luogo furono i Canzano.
In seguito all'eversione feudale, divenne frazione del comune di S. Felice del Molise che, a sua volta, fu sottoposto al governo di Montefalcone nel Sannio.
Fin dal 1864, Montemitro aspirò a diventare comune autonomo, presentando istanza al governo regio. La richiesta venne accolta solo nel 1901 e la tanto sospirata autonomia fu formalizzata con il Regio Decreto del 23 ottobre 1902.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montemitro (fondo)
Stato civile del Comune di Montemitro (fondo)


Bibliografia:
ISTITUTO ENCICLOPEDICO ITALIANO, "Comuni d'Italia", Molise, Alatri (FR), E. Strambi e Figli, 1998
G. MASCIOTTA, "Il Molise dalle origini ai nostri giorni", IV, Circondario di Larino, Cava dei Tirreni, Arti Grafiche E. di Mauro, 1952, (Rist., Campobasso, Tipografia Lampo Editrice, 1985)

Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, 2007.03.27, revisione


icona top