Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Montefalcone nel Sannio

Sede: Montefalcone nel Sannio (Campobasso)
Date di esistenza: 1828 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.

Intestazioni:
Comune di Montefalcone nel Sannio, Montefalcone nel Sannio (Campobasso), 1828 -, SIUSA

Comune agricolo montano di origine medievale, posto sul versante destro del fiume Trigno, appartiene alla provincia di Campobasso e alla diocesi di Trivento.
L'etimologia del toponimo non è stata individuata con certezza.
Con r.d. 22 gennaio 1863, n.1140 il comune fu autorizzato ad aggiungere al nome "nel Sannio" per differenziarlo da altri due toponimi simili.
Montefalcone all'inizio del periodo angioino fu feudo dei Cantelmo, degli Arcuccio e Zurlo fino a quando, nel 1488, fu aggregato al feudo di Guglionesi e assegnato ad Angelo Gambatesa, conte di Campobasso e Termoli. In seguito la proprietà fu trasferita a varie famiglie e l'ultima che la detenne, fino all'eversione della feudalità, fu quella dei Coppola.
L'università di Montefalcone nel Sannio è sempre appartenuta al Contado di Molise. Nel 1799 fu compresa nel Dipartimento del Sangro e nel Cantone di Larino. Con legge 19 gennaio 1807, n. 14, Montefalcone era capoluogo di governo e con r.d. 4 maggio 1811, n. 922, era Circondario del Distretto di Larino. La situazione non fu modificata dal r.d. 1° maggio 1816 n. 360 che aggiornò la circoscrizione amministrativa dei comuni.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montefalcone nel Sannio (fondo)
Stato civile del Comune di Montefalcone nel Sannio (fondo)


Bibliografia:
ISTITUTO ENCICLOPEDICO ITALIANO, "Comuni d'Italia", Molise, Alatri (FR), E. Strambi e Figli, 1998
ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO, "Documenti di vita comunale - Il Molise nei sec. XII-XX", Catalogo della mostra, Campobasso, Edizioni Enne, 1981.
G. MASCIOTTA, "Il Molise dalle origini ai nostri giorni", IV, Circondario di Larino, Cava dei Tirreni, Arti Grafiche E. di Mauro, 1952, (Rist., Campobasso, Tipografia Lampo Editrice, 1985)

Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, 2008.01.21, revisione


icona top