Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Conservatorio delle Figlie della Provvidenza di Cagliari

Sede: Cagliari
Date di esistenza: 1749 - 1931

Intestazioni:
Conservatorio delle Figlie della Provvidenza di Cagliari, Cagliari, 1749 - 1931, SIUSA

L'istituto nacque per iniziativa di padre Gian Battista Vassallo della Compagnia di Gesù, con lo scopo di accogliere le fanciulle povere, educandole cristianamente e insegnando loro i lavori necessari a diventare buone madri di famiglia.
Carlo Emanuele III elevò il ricovero in ente morale con Regio biglietto del 5 agosto 1751. L'istituto era amministrato da una Congregazione composta da un Protettore, che doveva essere il Viceré, e da quattro Direttori, due ecclesiastici e due laici, tutti di nomina regia. L'andamento del ricovero era affidato a diverse madri, che dovevano convivere nell'istituto, poste alle dipendenze di una Direttrice, anch'essa nominata dal Re. La Congregazione nominava un Sindaco, responsabile della gestione economica.
L'istruzione era impartita da una sola maestra, che insegnava la lettura, la scrittura, l'abbaco, la dottrina cristiana ed i lavori femminili. Se le fanciulle non fossero state ben collocate prima dei 25 anni, al raggiungimento di quest'età dovevano essere licenziate dall'istituto.
Il Conservatorio aveva, in origine, sede in una casa nella via San Giuseppe e si manteneva della carità cittadina e di sovvenzioni statali.
Nel 1822 il Viceré conte D'Agliano introdusse notevoli riforme volte al miglioramento dell'istituto e ne nominò amministratore il sacerdote Lorenzo Frassetto da Nulvi. Costui riuscì ad accrescere il patrimonio dell'ente ed anche il numero delle ricoverate. Fu impiantato nell'istituto una fabbrica per la tessitura del cotone, del lino e della seta e le educande vennero addestrate in questi lavori.
La crescita dell'istituto rese necessaria la ricerca di nuovi locali. Il governo cedette al Conservatorio l'antico fabbricato del Collegio dei Nobili, sito nella piazza San Pancrazio, ricostruito e adattato alle nuove esigenze su progetto dell'ing. E. Marchesi e occupato a partire dal 1831.
Lo statuto dell'ente fu modificato nel 1849 e disponeva che la Commissione amministratrice fosse composta da un Presidente, nominato dal Re, dal Sindaco della città, da cinque membri, nominati dall'Intendente generale, da due Direttori, da un Economo, da un Tesoriere e da un Segretario.
Da quel momento si decise di dare maggior importanza all'istruzione e così nel 1851 fu aperto nel conservatorio un istituto femminile, accessibile anche a ragazze esterne, con lo scopo di formare insegnanti che avrebbero poi diffuso l'istruzione e l'educazione nei paesi della Provincia. Fu impiantata nel Conservatorio nel 1857 anche una Regia Scuola di Metodo, elevata poi a Scuola normale superiore e trasferita in altra sede.
Nel 1931 il Conservatorio delle figlie della Provvidenza confluì nell'unica amministrazione dell'ente Istituti riuniti di ricovero minorile.


Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Istituti riuniti di ricovero minorile di Cagliari, predecessore

Profili istituzionali collegati:
Confraternita, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Conservatorio delle figlie della Provvidenza di Cagliari (fondo)


Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Salis Nicoletta, 2012/10/28, prima redazione


icona top