Sede: Roma
Date di esistenza: 1964 - 1994
Intestazioni:
Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni - Sip, Roma, 1964 - 1994, SIUSA
Altre denominazioni:
Società italiana per l’esercizio telefonico, 1964 - 1985
Nasce nel 1964 attraverso la fusione per incorporazione nella Sip idroelettrica delle cinque concessionarie telefoniche che per quasi quarant'anni avevano gestito la telefonia in Italia. La Stipel, la Telve e la Timo, nell'Italia settentrionale, la Teti nell'Italia centrale e la Set nell'Italia meridionale finirono di esistere come entità autonome. La nuova società, Sip - Società italiana per l'esercizio telefonico, ha da quel momento competenza su tutto il territorio nazionale. Nel 1985 cambia la ragione sociale in Sip - Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni. Nel 1994 viene fusa per incorporazione, insieme a Iritel, Italcable, Telespazio e Sirm, nella nuova società Telecom Italia.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa
Soggetti produttori:
Società esercizi telefonici - Set, predecessore
Società telefoni Italia medio orientale - Timo, predecessore
Società telefonica delle Venezie - Telve, predecessore
Società telefonica interregionale piemontese e lombarda - Stipel, predecessore
Società telefonica tirrena - TETI, predecessore
Telecom Italia spa, successore
Gigli Antonio, collegato
Complessi archivistici prodotti:
Biblioteca (fondo)
Contratti di lavoro (fondo)
Direzione centrale commerciale Sip e Associazione nazionale delle società concessionarie telefoniche (fondo)
Emeroteca (fondo)
Gruppo telefonico Stet - Sip (complesso di fondi / superfondo)
Sip (fondo)
Sip telefonica (complesso di fondi / superfondo)
Sip-Telecom (fondo)
Redazione e revisione:
Bonzanino Paola, 2012/08/28, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2012/11/06, supervisione della scheda