Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Filignano

Sede: Filignano (Is)
Date di esistenza: 1820 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.

Intestazioni:
Comune di Filignano, Filignano (Isernia), 1820 -,, SIUSA

Filignano è un piccolo comune della provincia di Isernia, situato nel bacino superiore del fiume Volturno. La sua prima citazione è in un "istrumento" del luglio 962, riportato nel "Chronicon volturnense", dove viene indicato col nome di " Fundiliano". Il toponimo cambia nel medioevo con "Fondemano", fino a giungere all'attuale denominazione. Nel periodo feudale è stato di proprietà di numerose famiglie, tra cui i Pellegrino, i Sanfelice, i Montaquila e i Caracciolo che lo hanno tenuto in possesso fino al 1806. Nel 1807 Filignano, allora frazione di Pozzilli, entra a far parte del distretto di Piedimonte e del governo, poi circondario, di Venafro.
Diventa comune autonomo con r. d. 6080 del maggio 1840. Con decreto del 1861 il circondario di Venafro è staccato dalla provincia di Terra di Lavoro e annesso a quella di Molise.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Filignano (fondo)
Stato civile del Comune di Filignano (fondo)


Redazione e revisione:
Farinaccio Angela, 2009.01.27, prima redazione
Santilli Antonietta, 9 maggio 2009, supervisione della scheda


icona top