Sede: Castropignano (Campobasso)
Date di esistenza: 1729 -
Intestazioni:
Comune di Castropignano, Castropignano (Campobasso), 1729 -, SIUSA
Comune agricolo montano di origine medioevale. Il centro abitato è posto su di un colle roccioso a picco sulla vallata. Il nome deriva da "Castrum expugnatum" e ricorda uno degli insediamenti pentri rasi al suolo al tempo della conquista romana. Castropignano ha fatto parte del ducato di Benevento e poi del Castaldato di Bojano, assegnato ai bulgari immigrati in quel periodo (667) nel ducato di Benevento; per effetto di questa assegnazione il feudo divenne una colonia slava. Col tempo i bulgari si integrarono completamente con gli abitanti locali, ma oggi non c'è più traccia di questa caratterizzazione etnica. Nel XII secolo fu tenuto da suffeudatari del conte di Molise; nel 1345 passò a Giovanni d'Evoli, barone di Frosolone. I duchi d'Evoli esercitarono i diritti sul territorio fino all'eversione della feudalità. Tra i principali monumenti storici si segnalano la chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel 1560 dalla famiglia ducale, e il Castello d'Evoli, costruito intorno alla metà del XIV secolo. Castropignano appartiene alla diocesi di Trivento. Castropignano ha sempre fatto parte del Contado del Molise. Nel 1799 fu assegnata al Dipartimento del Sangro e al Cantone di Baranello.
Con L. 27 settembre 1806, n. 272 il comune di Castropignano entrò a far parte del distretto di Isernia. Con L.19 gennaio 1807, n.14 il governo di Castropignano era costituito dai comuni di Roccaspromonte, Spinete, Colle D'Anchise, Casalciprano e Baranello. Con R.D. 4 maggio 1811, n. 922 il comune rientrò nel distretto di Campobasso ed il suo circondario era costituito dai comuni di Roccaspromonte, Fossaceca, Torella, Molise, Casalciprano.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castropignano (fondo)
Stato civile del comune di Castropignano (fondo)
Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, revisione
TERRERI GIULIANO, prima redazione