Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di San Michele in Teverina

Sede: Comune di Civitella d'Agliano
Date di esistenza: sec. XII - 1927

Intestazioni:
Comune di San Michele in Teverina. San Michele in Teverina (Viterbo), sec. XII - 1927, SIUSA

Altre denominazioni:
Castel di Piero, ante 1726

Il borgo di San Michele in Teverina fu fondato da Pietro di Mugnano nel 1164 e da questi prese l'originario nome di Castel di Piero. Con apposito atto di sottomissione esso fu assoggettato ad Orvieto e, malgrado la vicinanza con Civitella, ebbe una vita politica separata ed i suoi signori furono sempre al servizio della Santa Sede. Ne furono proprietari i discendenti della famiglia Baglioni di Perugia, che lo tennero fino al 1600 allorchè fu venduto alla famiglia dei Benedetti di Spoleto. Il conte Nicola Benedetti nel 1726 ebbe l'autorizzazione papale per cambiare il nome del Castello in quello attuale di San Michele in Teverina. Durante il dominio francese il comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Cimino, cantone di Bagnoregio (1798-1799) e poi al dipartimento di Roma, circondario di Viterbo, cantone di Bagnoregio con gli appodiati di Castiglione in Teverina e Castel Cellesi (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 San Michele tornò luogo baronale appartenente alla delegazione di Viterbo, governo distrettuale di Orvieto, e successivamente podesteria dipendente dal governo di Bagnoregio, sempre nell'ambito del distretto di Orvieto. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il centro fu ascritto alla provincia di Roma fino al 1927 allorchè venne soppresso e annesso al Comune di Civitella d'Agliano facente parte della neoistituita provincia di Viterbo

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comune di Civitella d'Agliano, collegato

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Michele in Teverina (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 205/11/15, revisione


icona top