Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Ceprano

Sede: Ceprano (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Ceprano, Ceprano (Frosinone), sec. XI -, SIUSA

Ceprano prende la sua denominazione da un nobile romano Ceparino, che aveva partecipato alla congiura di Catilina.
Durante il Medioevo Ceprano assunse grande importanza, specie per la sua posizione strategica, e fu testimone di avvenimenti storici di notevole importanza. Durante un lungo periodo di tempo rimase territorio della Chiesa e fu governata da Delegati e Principi della Chiesa.
Nel 1504 Cesare Borgia, figlio naturale d'Alessandro VI, assoggettò tutta la Campagna da Ceprano a Roma; ma alla morte di Pio III, nominato Papa Giulio II, tutti i beni occupati dal Valentino, ritornarono alla Chiesa, ordinando che da allora i domini dello Stato dovessero essere governati da Capi di Santa Chiesa, e così avvenne anche in Ceprano.
Nel 1527,quando il Vicerè di Napoli Lannoy, con 1200 fanti e cavalli spagnoli e tedeschi mosse verso Roma contro le truppe di Clemente VII,il territorio di Ceprano fu devastato. Dopo l'intervento di Clemente VII a beneficio di Ceprano la città godette di una certa autonomia, amministrata dai suoi cittadini, controllati dai legati apostolici.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Ceprano (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Ceprano entrò a far parte del Distretto e delegazione di Frosinone; nel riparto territoriale del 1831, invece, esso appare come comune autonomo della Comarca di Roma dipendente dal Governo di Subiaco.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il Comune entra a far parte della provincia di Roma fino al 1927, quando passa alla neonata provincia di Frosinone.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ceprano (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 28/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/07, integrazione successiva


icona top