Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Palermo Francesco

Napoli 1800 - 1874

bibliotecario, storico

Intestazioni:
Palermo, Francesco, bibliotecario, storico (Napoli 1800 - 1874), SIUSA

Francesco Palermo, nato a Napoli nel 1800 morì nel 1874, dopo aver soggiornato per molti anni a Firenze. Non si hanno grandi notizie della sua preparazione, forse presso la Facoltà di giurisprudenza, si sa però che lavorò a lungo presso la biblioteca del Ministero della guerra a Napoli. Fin da allora si fece conoscere con studi eruditi sulla letteratura italiana e sulla storia di Napoli. Collaborò con diverse riviste tra le quali si ricorda «l’Archivio storico italiano»
In data 6 agosto 1849 il granduca Leopoldo II di Toscana gli affidò la Biblioteca Palatina, allora conservata a Palazzo Pitti. Palermo diede impulso alla politica degli acquisti e, con l’aiuto di alcuni collaboratori, provvide alla “rimonta” e “nuova classazione” di tutta la Biblioteca. Si impegnò anche personalmente nella redazione di un catalogo dei manoscritti.
Questo ampio lavoro dette luogo a due pubblicazioni, una relativa ai libri a stampa e l’altra relativa ai manoscritti: “Classazione dei libri a stampa dell'I. e R. Palatina in corrispondenza di un nuovo ordinamento dello scibile umano di Francesco Palermo” del 1854 e “I manoscritti palatini di Firenze ordinati ed esposti da Francesco Palermo” volume pubblicato nel 1853 a cui seguirono due appendici nel 1860 e nel 1868.
Nel catalogo dei manoscritti le opere sono presentate divise in classi: Religione, letteratura, belle arti, filosofia, scienze sociali, storia, matematica, scienze fisiche e naturali, arti e mestieri. Ciascuna classe è poi “ripartita in più o meno ordini secondo che i trattati del genere istesso appartengano a specie differenti”. Così per ogni codice fu necessario analizzare e classificare il contenuto e dare la collocazione, cosa importante ci dice Palermo, perché talvolta lo stesso codice raccoglie trattazioni di materie diverse. A queste indicazioni segue una descrizione bibliografica o letteraria con riferimento anche ad eventuali annotazioni e chiose. I volumi sono corredati di indici analitici: Autore, opera, cose notevoli
Pubblicò anche saggi eruditi di vario soggetto, trai quali si ricordano studi su Dante Alighieri, Giovanni Targioni Tozzetti , Orazio Ricasoli Rucellai e anche una biografia dell’astronomo Giovanni Battista Amici.

Complessi archivistici prodotti:
Palermo, Francesco (fondo)


Bibliografia:
F. Palermo, "I manoscritti palatini di Firenze", 3 voll., Firenze, I. e R. Biblioteca Palatina,1853-1868
F. Palermo, "Classazione dei libri a stampa dell'I. e R. Palatina in corrispondenza di un nuovo ordinamento dello scibile umano di Francesco Palermo", Firenze, 1854
C. Frati, "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal XV al XIX secolo"; Firenze, Olschki, 1933
M. Rossi, "Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei granduchi di Toscana Ferdinando III e Lepoldo II", Roma Vecchiarelli, 1996
Enzo Bottasso, "Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo", a cura di Roberto Alciati, [Montevarchi], Accademia valdarnese del Poggio, 2009

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Capetta Francesca, 2011/08/09, prima redazione


icona top