San Casciano dei Bagni (SI) 1888 - Roma 1947
Costumista
Headings:
Sensani, Gino Carlo, costumista, (San Casciano dei Bagni 1888 - Roma 1947), SIUSA
Gino Carlo Sensani era figlio di proprietari terrieri, ma rimase orfano molto presto e fu adottato dagli zii materni. Compiuti gli studi da geometra, Gino vende i poderi ereditati dal babbo e si trasferisce a Parigi. E' un bravo disegnatore e un pittore promettente quando a Firenze nel 1912 espone le sue opere senza un grande successo, ma nello stesso anno i suoi lavori sono esposti al Salone d' Automne, insieme a quelli di De Chirico e Modì. Rientrato in Italia si stabilisce a Firenze, vicino al Ponte Vecchio e inizia a frequentare molti scrittori stranieri, mentre al caffè delle Giubbe Rosse incontra gli intellettuali italiani. Affermatosi come incisore, inizia ad usare la carta come supporto, ma presto passa alla stoffa, che darà i grandi risultati tanto attesi. Nel 1933 inizia la collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, i successi lo portano a Roma ed il cinema sembra uno sbocco naturale per la sua creatività. Lavora con i grandi registi dell'epoca come Blasetti, Soldati, Lattuada, vestendo attrici celebri, che lo adorano. Ottiene poi la cattedra di costume a Cinecittà dove forma i grandi costumisti del Novecento. L'armistizio porta come conseguenza la distruzione della sua casa fiorentina, dei suoi lavori, dei suoi ricordi. Sensani muore pochi anni dopo a Roma, mentre lavorava nel film di De Amicis "Cuore".
Generated archives:
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Cartaceo (complesso di fondi / superfondo)
Editing and review:
Gallai Monica, 2011/09/01, prima redazione