Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Marandino Dianora

Firenze 1912 giu. 12 - 2002

Disegnatrice e decoratrice di abiti e tessuti

Intestazioni:
Marandino, Dianora, stilista, (Firenze 1912 - 2002), SIUSA

Dianora nacque dal pistoiese Ovidio Maradino, medico a cui venivano affidati prestigiosi incarichi dal Museo della Specola (FI) e da Albertina Signorini, toscana, che da giovane aveva frequentato la Scuola di Moda e restaurava, per privati, ricami e tappeti. Terminati gli studi magistrali si iscrisse alla Facotà di Agraria, ma il conflitto mondiale la vide impegnata nella Resistenza. Sul finire degli anni '40, Dianora entrò a far parte della Galleria della Vigna Nuova, frequentata da molti intellettuali dell'epoca. Fu proprio Alessandro Parronchi (poeta e critico letterario), nel vedere i suoi disegni, a consigliarle di provare ad eseguirli su stoffa. Così allestì il suo primo laboratorio nella sua abitazione (l'iscrizione al Registro delle Ditte, risale al 1951). Dopo i primi tentativi non sempre riusciti, la Marandino affina la tecnica con ottimi risultati tanto che nel 1953 le venne attribuito il Diploma d'Onore alla XVII Mostras Mercato Nazionale e Internazionale dell'Artigianato tenutasi a Firenze. Nello stesso anno inizia a presentare i suoi abiti alle manifestazioni organizzate da Giovan Battista Giorgini: le sue creazioni destavano molto interesse e ammirazione nei compratori. Sempre in quegli anni inizia l'esportazione del suo lavoro in molti paesi del mondo, molte dive e celebrità acquistavano i suoi modelli (Anna Magnani, le donne di Casa Savoia, Liz Taylor, Geraldine Chaplin). Il ritmo lavorativo rimase sempre serrato, almeno fino all'alluvione del 1966, che procurò gravi danni al negozio. Riprese l'attività in campagna, dove si dedicava anche ad altre passioni, quali il giardinaggio, l'agricoltura, lo studio dei classici. Chiuse l'attività nel 1971, per dedicarsi nella sua casa dell'Impruneta, nei dintorni di Firenze, alle altre grandi passioni della sua vita: l'agricoltura e la cura degli animali abbandonati.

Complessi archivistici prodotti:
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Abiti e accessori (fondo)
Galleria del costume di Palazzo Pitti. Cartaceo (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
Dianora Marandino Fantasie di colori, a cura di C. Chiarelli - F. Demontis, Livorno, Sillabe, 2011 (Galleria del Costume di Palazzo Pitti)

Redazione e revisione:
Gallai Monica, 2011/09/01, prima redazione


icona top