Date di esistenza: sec. XVIII - 1989
Intestazioni:
Opera pia Compagnia della misericordia israelitica di Vercelli, Vercelli, sec. XVIII - 1989, SIUSA
Altre denominazioni:
Compagnia della Misericordia israelitica di Vercelli, sec. XVIII -1897
Non si conosce con precisione la data di fondazione a Vercelli della Compagnia della Misericordia Israelitica, anche se, grazie alla documentazione conservata nell'archivio storico della Comunità di Vercelli, si può affermare che essa fosse già operativa nel 1742.
Nata come istituzione ascetica, istituita da pochi zelanti con lo scopo di radunarsi per leggere brani della Bibbia, era finanziata dalla quota settimanale di un soldo versata da ogni confratello e dal ricavato della bussola che era mandata in giro a riscuotere l'elemosina dai correligionari.
Col tempo la confraternita acquisì sempre più una connotazione filantropica e assistenziale: nel primo regolamento del 1790 ai confratelli veniva richiesto non solo di pregare, ma anche di vigilare al bisogno dei poveri che cadessero infermi: per quelli puntualmente farli assistere da un medico, prestare loro soccorso e in caso di decesso recitare per un mese le preghiere per il defunto (Ascavà). I medicinali gratuiti per i poveri erano somministrati dalla farmacia dell'Ospedale di Vercelli e da altre farmacie della città dietro la presentazione di un certificato rilasciato dal Presidente della Compagnia a coloro che intendevano usufruire dell'assistenza medica. Con lo Statuto del 1885 diminuirono ulteriormente tra le finalità della Compagnia le preghiere e le attività legate al culto e i compiti fondamentali della confraternita diventarono soccorrere i vecchi inabili al lavoro con sussidi ordinari e straordinari, assistere ammalati e moribondi, provvedere alle cerimonie funebri, fare eseguire le disposizioni testamentarie dei donatori, istituire sussidi annuali per aiutare giovani poveri nell'imparare un mestiere, istituire sussidi per provvedere povere ragazze di una dote.
La connotazione assistenziale della confraternita divenne definitivamente predominante dopo la fusione con la Società della Beneficenza Israelitica dell'8 aprile 1894: la Compagnia incamerò così i capitali della consorella, con atto del 28 marzo 1897, e subentrò nell'obbligo di versare non meno di 1700 lire annue ai poveri israeliti. Nell'ultimo Statuto, datato 29 agosto 1897, la Compagnia mutò il suo nome in Opera Pia Compagnia della Misericordia Israelitica di Vercelli.
I maggiori cespiti della beneficenza erano costituiti, nell'ordine, da lasciti, elargizioni private, interessi maturati sul capitale: numerosi furono i legati assegnati per disposizioni testamentarie, col vincolo di recitare preghiere negli anniversari della morte del testatore e di destinare somme di denaro (sussidi) o beni in natura (cibo, vestimenti e altri generi di prima necessità) ai poveri della comunità. La Compagnia è stata soppressa con la legge 8 marzo 1989, n. 101, Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione delle Comunità ebraiche italiane (dietro l'Intesa tra la Repubblica Italiana e l'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, Roma, 27 febbraio 1987, art. 22 - Estinzione di Enti Ebraici).
I maggiori cespiti della beneficenza erano costituiti, nell'ordine, da lasciti, elargizioni private, interessi maturati sul capitale: numerosi furono i legati assegnati per disposizioni testamentarie, col vincolo di recitare preghiere negli anniversari della morte del testatore e di destinare somme di denaro (sussidi) o beni in natura (cibo, vestimenti e altri generi di prima necessità) ai poveri della comunità. La Compagnia è stata soppressa con la legge 8 marzo 1989, n. 101, Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione delle Comunità ebraiche italiane (dietro l'Intesa tra la Repubblica Italiana e l'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane, Roma, 27 febbraio 1987, art. 22 - Estinzione di Enti Ebraici).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione di culto acattolico
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Comunità ebraica di Vercelli, collegato
Confraternita Halvayat HaMet di Vercelli, collegato, 1883 -
Complessi archivistici prodotti:
Opera pia Compagnia della misericordia israelitica di Vercelli (fondo)
Bibliografia:
Le IPAB in Piemonte, Assessorato all'Assistenza della Regione Piemonte, 1980, vol. 2, p. 164
Redazione e revisione:
Artom Antonella, 2011/07/28, prima redazione