Sede: Castro dei Volsci (Frosinone)
Date di esistenza: 1081 -
Intestazioni:
Comune di Castro dei Volsci, Castro dei Volsci (Frosinone), 1081 -, SIUSA
Castro, benché esistano tracce di insediamenti romani e preromani, trova la sua prima citazione ufficiale in una bolla papale del 1081; dopo l'anno mille Castro diventa possedimento pontificio. Nel 1151 papa Eugenio III consacra la Chiesa di Santa Croce e lo stesso anno dona al monastero cistercense di Casamari vasti possedimenti e due chiese nel territorio di Castro.
Alla metà del XIV secolo viene organizzato in comune rurale, dai primi anni del secolo successivo il Comune è feudo dei Colonna, che nel XV secolo regolano la comunità con uno statuto.
Luogo di briganti e brigantaggio in epoca napoleonica e poi postunitaria, nel 1927 passa dalla provincia di Roma a quella di Frosinone, appena istituita.
Durante la seconda guerra mondiale è stata colpita da rastrellamenti e bombardamenti sia tedeschi che alleati.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castro dei Volsci (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 02/12/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/07, integrazione successiva