Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Centro medico psico-pedagogico di Lecce

Sede: Lecce
Date di esistenza: 1925 dic. 10 - 1975 dic. 23

Intestazioni:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Centro medico-psico-pedagogico di Lecce, Lecce, 1925 - 1975, SIUSA

Istituita ai sensi della legge 10 dicembre 1925 n. 2277, l'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia (ONMI) aveva il compito precipuo di provvedere alla protezione e all'assistenza delle gestanti e delle madri bisognose, dei lattanti e divezzi fino al quinto anno di età appartenenti a famiglie in stato di disagio, dei fanciulli fisicamente e psichicamente anormali e dei minori in stato di abbandono materiale e morale. Tali finalità furono realizzate nella provincia di Lecce mediante il supporto di un'ampia rete di strutture, quali i consultori materni e pediatrici e gli asili-nido che, distribuiti sul territorio e retti da personale specializzato, in vari comuni erano accorpati in un unico complesso costituente la Casa della madre e del bambino. Nel capoluogo funzionavano, inoltre, l'Ufficio di servizio sociale e il Centro medico-psico-pedagogico, inaugurati rispettivamente nel 1960 e nel 1969.
Gli interventi assistenziali comprendevano, fra l'altro, la concessione di sussidi anche alimentari, le visite specialistiche, i ricoveri in istituti, la fornitura di apparecchi ortopedici, le visite domiciliari con colloqui ed elaborazione di cartelle anamnestico-sociali, le segnalazioni per le adozioni, la propaganda igienico-sanitaria, la lotta contro le malattie sociali quali il rachitismo e la tubercolosi, la vaccinazione, la profilassi e la cura delle infezioni veneree nei 6 consultori dermosifilopatici attivati.
L'ente fu soppresso con legge 23 dicembre 1975 n. 698, che trasferì alle Regioni le funzioni amministrative riguardanti le materie di competenza regionale, i compiti di programmazione e di indirizzo, nonché i poteri di vigilanza e controllo su tutte le istituzioni operanti nel settore. Gli adempimenti amministrativi relativi ai consultori, agli asili-nido e ai comitati provinciali furono invece demandati, rispettivamente, ai Comuni e alle Province.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente sanitario
ente di assistenza e beneficenza

Profili istituzionali collegati:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI, 1925 - 1975

Complessi archivistici prodotti:
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Centro medico-psico-pedagogico di Lecce (fondo)


Bibliografia:
D. Ragusa, L'Opera nazionale maternità e infanzia, in L'infanzia e le sue storie in Terra d'Otranto, coord. scient. A. Semeraro, Università degli studi di Lecce, Lecce, 1999, pp. 217-224.

Redazione e revisione:
Ragusa Daniela, 2011/05/16, prima redazione
Zocchi Paola, 2011/07/07, supervisione della scheda


icona top