Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Samonà Giuseppe

Palermo 1898 apr. 8 - Roma 1983 ott. 30

ingegnere

Intestazioni:
Samonà, Giuseppe, architetto, (Palermo 1898 - Roma 1983), SIUSA

Giuseppe Samonà nasce a Palermo l'8 aprile 1898 e nella stessa città si laurea in Ingegneria civile nel 1922. Inizia subito l'attività di progettista partecipando a numerosi concorsi e, dal 1927, intraprende la carriera accademica come assistente, a Messina, alla cattedra di Disegno d'ornato e architettura elementare. Nel 1928 è nominato Ispettore onorario per la tutela degli oggetti d'arte medievale e moderna della Sicilia orientale, nel '30 consegue la libera docenza in Architettura generale. Si trasferisce a Napoli dove insegna, fino al 1936, Geometria descrittiva, poi Elementi di architettura e, a seguire, Disegno architettonico e rilievo dei monumenti e Composizione architettonica.
La prima attività professionale conta fra l'altro le vittorie ai concorsi per la Palazzata di Messina e per l'ufficio postale nel quartiere Appio a Roma. Nel 1936 viene chiamato al Regio Istituto Superiore di Architettura di Venezia come professore straordinario di Disegno architettonico e rilievo dei monumenti e qui nel '40 diviene professore ordinario di Elementi di architettura e rilievo dei monumenti. Nel 1943 succede a Guido Cirilli alla direzione dell'Istituto carica che, salvo il periodo della leva militare dal 1944-45, conserverà fino al 1972.
[espandi/riduci]

Soggetti produttori:
Samonà Alberto, collegato
Trincanato Egle Renata, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Samonà Giuseppe e Alberto (fondo)


Bibliografia:
Urbanisti italiani: Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, a cura di Paola Di Biagi, Patrizia Gabellini, Bari, Laterza, 1992

Redazione e revisione:
D'Aulerio Antonella, 2011/07/01, prima redazione


icona top