Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Istituto nazionale delle assicurazioni - INA

Sede: Roma
Date di esistenza: 1912 apr. 4 - 1992 lug. 11

Intestazioni:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA, Roma, 1912 - 1992, SIUSA

L’Istituto nazionale delle assicurazioni - INA nacque nel 1912 come ente pubblico per la gestione delle assicurazioni sulla vita nel Regno, in regime di monopolio (legge 4 aprile 1912 n. 305).
Nel 1923 INA iniziò a operare in regime di libera concorrenza, ma fu imposto il sistema delle cessioni legali, secondo il quale le compagnie private dovevano riassicurare presso INA quote del loro portafoglio vita.
Il 25 luglio dello stesso anno fu fondata Assitalia denominata Le Assicurazioni d'Italia, Società Anonima, con partecipazione INA e nel 1924 un’altra Società collegata, Fiume.
Fra gli anni Venti e gli anni Quaranta l’Istituto operò con proprie rappresentanze, agenzie generali e società collegate - Le Assicurazioni d’Italia e Fiume - anche nelle colonie: Libia, Somalia, Eritrea ed Etiopia (quelle del Corno d’Africa divenute, dal 1936, Africa Orientale Italiana, AOI) e all’estero, in Europa: Spagna, Francia, Austria, Liechtenstein, Croazia e Ungheria (qui tramite la controllata della Fiume, Astra) Montenegro, Albania e Grecia, in Asia: Turchia, Siria e Palestina ed in Africa: Egitto, Sudan e Tunisia.
Per un periodo, negli anni Trenta, tutte le attività estere dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni furono gestite dalla società collegata Praevidentia.
Nel 1924 INA introdusse le "assicurazioni popolari" e nel 1927 acquisì l'intero capitale di Assitalia.
Nel 1931 promosse per la prima volta in Italia le "assicurazioni collettive".
Nel 1949 varò il Piano INA Casa, il più vasto intervento pubblico realizzato in Italia nel settore edilizio, che si concluse nel 1963 e che vide la realizzazione di 350 mila alloggi in 5036 comuni italiani.
Nel 1962 fu istituito il Premio Internazionale INA - Accademia Nazionale dei Lincei.
Nel 1968 INA lanciò le polizze vita adeguabili.
Più tardi, nel 1979 promosse nuove formule assicurative segnando la ripresa dell'intero mercato.
Nel 1992 Il governo stabilì la trasformazione in società per azioni di INA, Enel, Eni e Iri (decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333 convertito nella legge 8 agosto 1992, n. 359). Il processo di privatizzazione di INA si concluse nel giugno 1996.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di credito, assicurativo, previdenziale

Per saperne di più:
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA - Voce nel Dizionario di Economia e Finanzia (2012), Treccani

Complessi archivistici prodotti:
Cinquantenario (fondo)
Direttore generale Annetto Puggioni (fondo)
Fincompar (fondo)
Fondo Storico Immobiliare (fondo)
Gestione INA-Casa (fondo)
Incarti dei gabinetti e delle segreterie dei vertici e degli organi sociali (fondo)
Incarti del servizio patrimoniale (fondo)
Istituto nazionale delle assicurazioni - INA (complesso di fondi / superfondo)
Rappresentanza INA per le colonie e per l'estero (fondo)
Vertici INA 1943-1948 (fondo)


Bibliografia:
S. CONVERSI, L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA) nelle colonie: attività assicurativa, finanziamenti, partecipazioni e interventi edilizi, «Archivi», XV/1 (gen.-giu. 2020), pp. 89-113

Redazione e revisione:
Ciafardini Maria, 2011/02/03, prima redazione
Malfatti Stefano, 2022/02/11, revisione
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/02/11, supervisione della scheda


icona top