Seat: Rufina (Firenze)
Date of live: 1943 set. 15 - 1946 nov. 12
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rufina, Rufina (Firenze), 1943 - 1946, SIUSA
Il Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rufina si costituì già nella seconda metà del settembre del 1943. Inizialmente orientò la proria opera al sostegno ai partigiani, con sabotaggi, propaganda per l'arruolamento, intercettazione dei rifornimenti. Dopo l'arrivo degli Alleati, il CLN di Rufina venne sciolto in data 16 ottobre 1944 dal governatore militare; ciò nonostante quindici giorni dopo il comitato era nuovamente attivo. Il 7 dicembre 1944 il comitato venne ratificato provvisioriamente dal Comitato toscano di liberazione nazionale - CTLN con questa composizione: Argeo Piani (Partito comunista italiano - PCI) Presidente, Odoardo Innocenti (Democrazia cristiana - DC) segretario, Lassalle Tognetti (PCI), Sabatino Pieri (DC), Ghino Grazzini (Partito socialista italiano di unità proletaria - PSIUP), Amerigo Francalanci (PSIUP). Il 25 aprile 1945 vennero ratificate alcune sostituzioni: Galileo Tanini al posto di Tognetti per il PCI, Emilio Francini al posto di Grazzini (PSIUP). Il CLN di Rufina ebbe alle proprie dipendenze il Sottocomitato di liberazione nazionale di Contea, che venne istitutito il 31 gennaio 1945. Il CLN di Rufina si sciolse in data imprecisata entro l'autunno del 1946.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Rufina (fondo)
Sources:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 29 Ufficio Regionale, Costituzione I.S.R.
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 32, Ufficio Regionale - CLN prov. Fi, fasc. l-v, fasc. Rufina
Bibliography:
P. MENCARELLI, La dialettica centro-periferia tra il CTLN e la sua rete periferica nell’area fiorentina, in "Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia", a cura di I. Botteri, San Zeno Naviglio, Grafo, 2008, pp. 169-193
1943 - 1945. La liberazione in Toscana, introduzione di I. TOGNARINI, Firenze, Giampiero Pagnini editore, 1994, voll. 2, vol. I, p. 94
S. ROGARI, Il CTLN ed i CLN provinciali e locali fra cospirazione e costruzione della democrazia, in Al di qua e al di là della Linea Gotica. 1944-1945: aspetti sociali, politici e militari in Toscana e in Emilia-Romagna, a cura di L. ARBIZZANI, Bologna-Firenze, Regioni Emilia Romagna e Toscana, 1993, pp. 263-279
Editing and review:
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/09/28, supervisione della scheda
Mascagni Francesco, 2011/02/02, prima redazione
Mascagni Francesco, 2023/09/28, rielaborazione