Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San Lorenzo

Seat: Borgo San Lorenzo (Firenze)
Date of live: 1944 mar. - 1946 lug. 3

Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San Lorenzo, Borgo San Lorenzo (Firenze), 1944 - 1946, SIUSA

Il Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San Lorenzo si costituì nel marzo 1944, ma venne sciolto dal Governo militare alleato - AMG il 27 ottobre dello stesso anno. Il comitato si ricostituì ed fu ratificato dal Comitato toscano di liberazione nazionale - CTLN una prima volta il 19 dicembre 1944 ed una seconda volta il 23 febbraio 1945. Nello stesso periodo l'amministrazione comunale attraversò una crisi dovuta alle dimissioni del sindaco, poi rientrate in seguito al riconoscimento del CLN da parte dell'AMG. Il comitato era formato da un rappresentante per ciascuno dei seguenti partiti: Partito comunista italiano - PCI, Democrazia cristiana - DC, Partito d'azione - PDA, Partito socialista di unità proletaria - PSIUP; la prima ratifica comprendeva anche un rappresentante degli artigiani, appartenente al PCI, e un rappresentante dei contadini, appartenente alla DC. Presidente era Donatello Donatini (PCI). Tra il novembre 1944 e il gennaio 1945 si verificarono problemi relativamente all'esclusione del PDA dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Maggi, tanto che il CTLN minacciò di rivedere la ratifica qualora il CLN non avesse accettato l'entrata di rappresentanti di questo partito. Il CLN di Borgo San Lorenzo svolse un'azione estesa e articolata: tra le altre cose, si occupò dell'assistenza alle famiglie dei partigiani, dell'assistenza e del ricollocamento degli sfollati, del rifornimento di viveri e di generi di prima necessità, del ripristino dei trasporti, del controllo dei prezzi, dell'epurazione e del sequestro di beni appartenuti a enti e personalità del passato regime. Il CLN cessò la sua attività il 3 luglio 1946.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato

Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946

Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Borgo San Lorenzo (fondo)


Sources:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 29 Ufficio Regionale, Costituzione I.S.R.
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Firenze, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 31, Ufficio Regionale - CLN prov. Fi, fasc. b-i, fasc. Borgo San Lorenzo

Bibliography:
P. MENCARELLI, La dialettica centro-periferia tra il CTLN e la sua rete periferica nell’area fiorentina, in "Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia", a cura di I. Botteri, San Zeno Naviglio, Grafo, 2008, pp. 169-193
1943 - 1945. La liberazione in Toscana, introduzione di I. TOGNARINI, Firenze, Giampiero Pagnini editore, 1994, voll. 2, vol. I, p. 65
S. ROGARI, Il CTLN ed i CLN provinciali e locali fra cospirazione e costruzione della democrazia, in Al di qua e al di là della Linea Gotica. 1944-1945: aspetti sociali, politici e militari in Toscana e in Emilia-Romagna, a cura di L. ARBIZZANI, Bologna-Firenze, Regioni Emilia Romagna e Toscana, 1993, pp. 263-279

Editing and review:
Bonsanti Marta, 2011/01/25, prima redazione
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/09/07, supervisione della scheda
Mascagni Francesco, 2023/09/07, rielaborazione


icona top