Seat: Barberino di Mugello (Firenze)
Date of live: 1943 set. - 1946 lug. 3
Headings:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Barberino di Mugello, Barberino di Mugello (Firenze), 1943 - 1946, SIUSA
Il Comitato di liberazione nazionale - CLN di Barberino di Mugello si costituì in forma embrionale già all'indomani dell'8 settembre 1943 su iniziativa di locali esponenti del Partito comunista italiano (Severino Gera, Renato Mengoni, Vasco Bicchi e Ernesto Banchelli), della Democrazia Cristiana (Giuseppe Fava e Angelo Collini) e del Partito socialista italiano (Ferdinando Borsotti e Eugenio Dreoni), poi in forma ufficiale nel maggio del 1944. L'11 settembre 1944, giorno della Liberazione di Barberino di Mugello, i membri del CLN presentarono ai rappresentanti dell'Allied military government - AMG una lista di nomi per la nuova amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Fava, che venne poi approvata. Il 31 dicembre 1944 il CLN fu costretto a sospendere la propria attività per ordine del governatore militare alleato; l'attività del CLN riprese solo nel marzo del 1945, e, da questo momento, avvennero numerosi avvicendamenti nella composizione del Comitato. L'attività del CLN continuò regolarmente fino al luglio 1946.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
comitato di liberazione nazionale e organizzazione della Resistenza
stato
Connected institutional profiles:
Comitato di liberazione nazionale - CLN, 1943 - 1946
Generated archives:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Barberino di Mugello (fondo)
Sources:
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 29 Ufficio Regionale, Costituzione I.S.R.
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Firenze, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 16 Ufficio Regionale - Costituzione I.S.R., fasc. 5 - 6
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Firenze, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 18, Ufficio Regionale - CLN prov. Fi, fasc. b-i, fasc. Barberino del Mugello
Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, Firenze, Comitato toscano di liberazione nazionale, b. 31, Ufficio Regionale - CLN prov. Fi, fasc. b-i, fasc. Barberino di Mugello
Bibliography:
P. MENCARELLI, La dialettica centro-periferia tra il CTLN e la sua rete periferica nell’area fiorentina, in "Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia", a cura di I. Botteri, San Zeno Naviglio, Grafo, 2008, pp. 169-193
1943 - 1945. La liberazione in Toscana, introduzione di I. TOGNARINI, Firenze, Giampiero Pagnini editore, 1994, voll. 2, vol. I, p. 63
S. ROGARI, Il CTLN ed i CLN provinciali e locali fra cospirazione e costruzione della democrazia, in Al di qua e al di là della Linea Gotica. 1944-1945: aspetti sociali, politici e militari in Toscana e in Emilia-Romagna, a cura di L. ARBIZZANI, Bologna-Firenze, Regioni Emilia Romagna e Toscana, 1993, pp. 263-279
Editing and review:
Bonsanti Marta, 2011/01/25, prima redazione
Borgia Claudia, 2019/01/11, supervisione della scheda
Lanzini Marco, coordinatore nazionale revisione schede Rete Parri, 2023/09/07, supervisione della scheda
Mascagni Francesco, 2018/10, integrazione successiva
Mascagni Francesco, 2023/09/07, rielaborazione
Morotti Laura, 2018/10, revisione