Estremi cronologici: 1895 - 1934
Note alla datazione: Con articoli di giornale del 1945.
Consistenza: Unità 18: bb. 8, filze 6, fasc. 1, voll. 2, cartella con elastico 1
Storia archivistica: Nel novembre 2019 la Onlus Inclusione Graffio e Parola di Volterra ha preso in consegna dalla famiglia Scabia l’archivio del prof. Luigi Scabia. A seguito di apposita convenzione stipulata tra la Onlus e il Comune di Volterra, l’archivio è stato depositato temporaneamente per due annualità presso l’Archivio Storico Comunale Postunitario. L’archivio non è ordinato ed è privo di strumenti di corredo.
Descrizione: L'archivio contiene:
- corrispondenza suddivisa per affari: carteggio con vari medici alienisti di manicomi italiani e stranieri, tra cui Andrea Cristiani, direttore del manicomio di Lucca, e Enrico Morselli, direttore della Clinica per malattie nervose e mentali nella R. Università di Genova e del sanatorio Villa Maria Pia in Albaro (1896-1933), visita ai condannati alienati del Penitenziario di Volterra (1901), onorificenze, nomine, incarichi (1906-1933), Scuola d’Arte (1909 e 1925-1933), direzione della sezione alienati di Tripoli (1912), direzione sanitaria interinale dei Regi Spedali Riuniti di Pisa (1914-1915), costruzione di un edificio per alienati criminali (con foto del progetto e del padiglione Ferri, 1914 e 1931-1932), epidemia di vaiolo a Legoli (1919), depositi dei ricoverati (1918-1920), istituzione a Volterra di un ambulatorio antitubercolare (1918), visite della commissione di vigilanza al Frenocomio (1920-1930), istituzione di una Università Popolare a Volterra (1923), scavi in Castello (1926-1927), Società Cooperativa Industriale degli Alabastri, con relativo statuto (1928-1930), sospensione dal servizio (1930-1934), Conservatorio di S. Lino in S. Pietro (1931-1934), corrispondenza con Arnaldo Dello Sbarba (1932), progetto di una colonia per minorenni deficienti (1931-1933), formazione di un nuovo tipo di colonia agricola per alienati nell’Azienda Tignamica (1933-1934), musicoterapica e danza terapia, climatologia,
- elaborati grafici, piegati, su carta e su lucido relativi a vari padiglioni: tubercolosario e Direzione Gabinetti, Ambulatori e Biblioteca,
- perizie psichiatriche sullo stato di mente di persone imputate in processi, manoscritte, dattiloscritte e a stampa, presentate su richiesta di tribunali o avvocati, con allegata, talvolta, corrispondenza e documentazione della cartella clinica del paziente (1921-1933),
- atti curriculari, con allegati certificati, diplomi, onorificenze, elenchi di pubblicazioni, relazioni a stampa delle commissioni di concorso,
- minute sulla storia dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra, sulla retribuzione al malato di mente, sul reclutamento ed istruzione degli infermieri di manicomio in rapporto alle vigenti leggi ed alle necessità della tecnica manicomiale (1930), sulla storia della medicina e di varie patologie (melanconia, mania, follia, alienazione), sulle colonie agricole, sull’assistenza dei tubercolosi,
- raccolta di circa 50 pubblicazioni di Scabia, edite dal 1895 al 1933, alcune in più copie, in parte rilegate in cronologico e numerate da 1 a 40, in parte sciolte: si tratta di studi sull’azione dell’atropina, sull’azione del solfato di duboisina, sul tribromuro di sodio nell’epilessia, sull’iniezione sottocutanea d’olio d’oliva sterilizzato negli stati di denutrizione delle malattie mentali, sull’inversione del riflesso pupillare alla luce, sull’oto-ematoma, su certi episodi a colorito confusionale prevalentemente stupido delle demenze, sulla poliuria semplice, sull’ampiezza dell’iride nei frenastenici, sull’isolamento dei tubercolosi, sul potere battericida del siero sanguigno degli ammalati di paralisi progressiva, sull’infermiere dei malati di mente, sull’endimoneofobia (neologismo creato da Scabia per indicare la paura della biancheria intima nuova), sull’influenza ed epilessia, sugli attacchi di canto (equivalenti musicali di attacchi epilettici), sull’aura epilettica declamatoria, sulla diatesi paralitica, sullo sbadiglio isterico, sulla custodia domestica familiare ed etero-familiare, sull’aspermia isterica, sull’efficacia della nitroglicerina nella cura dell’epilessia, sull’azione curativa del veleno maidico sulla psoriasi, sulla mano dell’alienato, sull’idrocefalo congenito grave, sull’anomalia del midollo allungato, sulla assistenza degli alienati nella Tripolitania, sull’utilizzazione dell’alienato nelle costruzioni edilizie, sugli alienati nelle colonie agricole, sulla terapia del lavoro nell’Ospedale Psichiatrico di Volterra,
- materiale a stampa, tra cui la relazione del prof. Augusto Giannelli e quella del prof. Clodomiro Bonfigli e prof. Augusto Tamburini per la costruzione di un manicomio a Volterra, edite nel 1900,
- articoli di giornali (1907-1945),
- fotografie di Luigi Scabia, di padiglioni e colonie agricole (Ferri, Zacchia, Verga, Morselli, Maragliano, Zani, Tignamica, Koch, Tanzi, Tamburini, S. Girolamo, De Giovanni, lavanderia, casa del medico, macelleria, autorimessa, obitorio, ingresso dell’ospedale), di medici alienisti (1900-1934),
- necrologio edito nella “Rassegna di studi psichiatrici di Siena” e biografia pubblicata nel “Giornale di Psichiatria e Neuropatologia di Ferrara” dopo la morte nel 1934; registro delle firme dei partecipanti al funerale.
- perizie psichiatriche sullo stato di mente di persone imputate in processi, manoscritte, dattiloscritte e a stampa, presentate su richiesta di tribunali o avvocati, con allegata, talvolta, corrispondenza e documentazione della cartella clinica del paziente (1921-1933),
- atti curriculari, con allegati certificati, diplomi, onorificenze, elenchi di pubblicazioni, relazioni a stampa delle commissioni di concorso,
- minute sulla storia dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra, sulla retribuzione al malato di mente, sul reclutamento ed istruzione degli infermieri di manicomio in rapporto alle vigenti leggi ed alle necessità della tecnica manicomiale (1930), sulla storia della medicina e di varie patologie (melanconia, mania, follia, alienazione), sulle colonie agricole, sull’assistenza dei tubercolosi,
- raccolta di circa 50 pubblicazioni di Scabia, edite dal 1895 al 1933, alcune in più copie, in parte rilegate in cronologico e numerate da 1 a 40, in parte sciolte: si tratta di studi sull’azione dell’atropina, sull’azione del solfato di duboisina, sul tribromuro di sodio nell’epilessia, sull’iniezione sottocutanea d’olio d’oliva sterilizzato negli stati di denutrizione delle malattie mentali, sull’inversione del riflesso pupillare alla luce, sull’oto-ematoma, su certi episodi a colorito confusionale prevalentemente stupido delle demenze, sulla poliuria semplice, sull’ampiezza dell’iride nei frenastenici, sull’isolamento dei tubercolosi, sul potere battericida del siero sanguigno degli ammalati di paralisi progressiva, sull’infermiere dei malati di mente, sull’endimoneofobia (neologismo creato da Scabia per indicare la paura della biancheria intima nuova), sull’influenza ed epilessia, sugli attacchi di canto (equivalenti musicali di attacchi epilettici), sull’aura epilettica declamatoria, sulla diatesi paralitica, sullo sbadiglio isterico, sulla custodia domestica familiare ed etero-familiare, sull’aspermia isterica, sull’efficacia della nitroglicerina nella cura dell’epilessia, sull’azione curativa del veleno maidico sulla psoriasi, sulla mano dell’alienato, sull’idrocefalo congenito grave, sull’anomalia del midollo allungato, sulla assistenza degli alienati nella Tripolitania, sull’utilizzazione dell’alienato nelle costruzioni edilizie, sugli alienati nelle colonie agricole, sulla terapia del lavoro nell’Ospedale Psichiatrico di Volterra,
- materiale a stampa, tra cui la relazione del prof. Augusto Giannelli e quella del prof. Clodomiro Bonfigli e prof. Augusto Tamburini per la costruzione di un manicomio a Volterra, edite nel 1900,
- articoli di giornali (1907-1945),
- fotografie di Luigi Scabia, di padiglioni e colonie agricole (Ferri, Zacchia, Verga, Morselli, Maragliano, Zani, Tignamica, Koch, Tanzi, Tamburini, S. Girolamo, De Giovanni, lavanderia, casa del medico, macelleria, autorimessa, obitorio, ingresso dell’ospedale), di medici alienisti (1900-1934),
- necrologio edito nella “Rassegna di studi psichiatrici di Siena” e biografia pubblicata nel “Giornale di Psichiatria e Neuropatologia di Ferrara” dopo la morte nel 1934; registro delle firme dei partecipanti al funerale.
La documentazione è stata prodotta da:
Scabia Luigi
La documentazione è conservata da:
Comune di Volterra. Archivio storico
Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2021/08/31, supervisione della scheda
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Trovato Silvia, 2020/11, prima redazione
Modalità di consultazione:
Consultabile secondo le modalità e gli orari dell'Archivio.