Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Rodolico Francesco

fondo

Estremi cronologici: 1932 - 1971

Consistenza: piccole buste 786

Storia archivistica: Il Fondo è pervenuto alla Facoltà di Architettura per dono della vedova di Rodolico, Cecilia Negri, grazie all’interessamento dei professori Giovanni Fanelli e Gianluca Belli. L'archivio era stato organizzato a posteriori, verso la fine degli anni Settanta, dallo stesso Rodolico, che lo aveva diviso in due sezioni, una di immagini architettoniche e l’altra di immagini naturalistiche e paesaggistiche, conservate separatamente in due scatole. Alla Biblioteca di Architettura esso ha avuto una ulteriore sistemazione in cui è stata data una numerazione alla prima serie, che ne era priva, e si è provveduto alla digitalizzazione completa. L’intero fondo è consultabile online dalla pagina del Sistema bibliotecario dell’Ateneo fiorentino.

Descrizione: Il Fondo contiene circa 1600 negativi e 500 stampe fotografiche, condizionati in 786 piccole buste di carta e conservate in due scatole di cartone confezionate su misura. L'archivio è stato organizzato a posteriori, verso la fine degli anni Settanta, dallo stesso Rodolico, che lo ha suddiviso in due sezioni, una di immagini architettoniche e l’altra di immagini naturalistiche e paesaggistiche, conservate separatamente in due scatole.
Le due sezioni sono state descritte come due serie archivistiche:
1- Soggetti architettonici:
contiene negativi su pellicola e fotografie per un totale di 697 unità raccolte in 346 buste di carta.
Priva di numerazione originale la serie, che è stata descritta una prima volta dal prof. Belli nel 2006, è stata poi divisa in 30 sottoserie: venti sono dedicate alle regioni italiane (mancano solo Val d'Aosta, Molise e Sardegna) e dieci ad alcune nazioni europee (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Monaco Principato, Polonia, Svizzera, Turchia).
2-Soggetti naturalistici e paesaggi:
la serie, che comprende 1455 unità fra negativi e fotografie, è stata divisa in 26 sottoserie secondo lo stesso criterio topografico della prima, per 17 regioni italiane e 9 nazioni estere (Grecia, Germania, Inghilterra, Jugoslavia, Norvegia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Francia).

Siti web:
Chartae. Fondi archivistici del sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze

La documentazione è conservata da:
Università degli Studi di Firenze. Biblioteca di Scienze Tecnologiche. Architettura (1999 - )


Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2020/11, prima redazione
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Nocentini Monica, 2020/12, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
Interamente consultabile online.


icona top