Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Nervi Pier Luigi (Università degli studi di Firenze)

fondo

Estremi cronologici: 1920 - 1981

Consistenza: Unità 6998: negativi fotografici 6.131, lastre fotografiche 867

Storia archivistica: Chiuso lo studio Nervi dopo la morte di Pier Luigi, i figli spostarono la sede romana dell’attività da via A. da Brescia a piazza del Colosseo, trasferendovi buona parte del materiale progettuale del padre, sia disegni che negativi e stampe fotografiche. Nel 1984 questa divenne sede della “Pier Luigi Nervi ed Associati Progettare per costruire s.r.l.”, società fondata dai figli di Nervi con l’architetto e imprenditore Italo Domenico Castore. Nel 1986, quando fu sciolta la società e chiusa la sede, una parte consistente di elaborati di progetto di Nervi fu donata dagli eredi al Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC dell’Università di Parma, mentre nel 2004 un nucleo di disegni e materiale fotografico fu ceduto al Museo MAXXI di Roma dagli eredi di Antonio Nervi, uno dei figli di Pier Luigi. Varie scatole di negativi e fotografie erano però rimaste all’architetto Castore, il quale, trasferitosi a Milano le conservò nel suo studio fino a quando ne fu decisa la donazione alla Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura di Firenze nel gennaio del 2010. Il fondo è stato una importante fonte d’informazioni per la tesi di Claudia Sarri nel Dottorato di Ricerca in Materiali e Strutture per l’Architettura, intitolata ‘Raffinatezza compositiva e performance strutturale: il Palasport di Norfolk di Pier Luigi Nervi’ (XXIV ciclo, anni 2009/2011).

Descrizione: Il fondo contiene esclusivamente materiale fotografico, in prevalenza negativi su pellicola ma anche su lastra, provini a contatto e alcune stampe. Documenta l’intera attività di Nervi, sebbene in modo non uniforme, attraverso immagini di cantiere, di edifici realizzati, progetti non realizzati, studi, concorsi, plastici e modelli di studio, riproduzioni di tavole architettoniche e strutturali, eventi speciali come cerimonie di onorificenze, ritratti e foto con colleghi.
Per gli anni dal ’20 al ’30 circa, si ipotizza che ci sia stata una selezione diretta del progettista, che ha prodotto una serie numerata di fotografie relative ad alcune importanti realizzazioni. Più ricca e variegata è la documentazione dell’attività dell’impresa di costruzioni “Nervi e Bartoli”, che comprende i numerosi concorsi promossi da paesi esteri e le consulenze strutturali fornite ad altri studi di progettazione, soprattutto stranieri.
Il materiale, così com’è arrivato alla Biblioteca di Firenze, è condizionato in 10 scatole di cartone di dimensioni varie. All'interno delle scatole il tutto è conservato in buste numerate, contenente ognuna un solo negativo; solo in alcuni casi sono presenti più strisce di negativi.
[da Chartae]

Ordinamento: L’analisi del materiale ha permesso di individuare 2 serie di numerazioni che facevano riferimento a un ordinamento precedente, operato – secondo la testimonianza dei collaboratori – da Nervi stesso. Le numerazioni, sebbene non in ordine strettamente cronologico e con numerose lacune, sono state mantenute per garantire la continuità con le unità presenti nei nuclei dell’archivio conservati altrove.

Siti web:
Chartae. Fondi archivistici del sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze

Documentazione collegata:
Nervi Pier Luigi, Una corposa serie di disegni dell’attività progettuale di Nervi. Conservata presso: CSAC . Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, con sede nella ex Abbazia di Valserena.
Nervi Pier Luigi, Un nucleo di materiali fotografici ed elaborati diversi, relativi sia ai lavori degli anni ’30 che all’attività dello studio Nervi dopo la morte di Pier Luigi. Conservata presso: Archivi del MAXXI, Roma

La documentazione è stata prodotta da:
Nervi Pier Luigi

La documentazione è conservata da:
Università degli Studi di Firenze. Biblioteca di Scienze Tecnologiche. Architettura (1999 - )


Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2020/11, prima redazione
Morotti Laura, 2020/11, revisione
Nocentini Monica, 2020/11, supervisione della scheda

Modalità di consultazione:
Non consultabile.


icona top