Seat: Offida (Ascoli Piceno)
Date of live: 1532 - 1887
Headings:
Monte frumentario di offida, Offida (Ascoli Piceno), 1532 - 1887, SIUSA
Il citadino Rocco Abate istituiva nell'anno 1532 a vantaggio dei poveri di Offida il Sacro Monte frumentario. La sua amministrazione fu affidata ai rappresentanti comunali con l'osservanza di apposito regolamento, riformato nel 1600 e nel 1605 dal Cardinale Girolamo Berneri, vescovo diocesano, e nel 1617 e 1627 da monsignor Sigismondo Donati, parimenti vescovo della Diocesi, e da alcuni deputati eletti dal Consiglio comunale. Due montisti, eletti dal Consiglio pubblico, prestavano il grano ai bisognosi. In seguito al Regolamento di monsignor Donati, furono estratti a sorte tra i cittadini più onesti. Si tornò, nuovamente, a sceglierli per elezione nel mese di novembre di ogni anno. La retribuzione annua era di venti fiorini, che subì variazioni nel corso del tempo.
Il grano, ricevuto a misura rasa, veniva restituito a misura colma. Si trattava di un prestito ad usura (bolla del pontefice Paolo V del 1617), per cui si stabilì che i mutuatari dovessero restituire la stessa quantità di grano ricevuto e che i due montisti esigessero da essi quattro quattrini per ogni quarta di grano mutuata, e dovessero lasciare nel magazzino del Monte l'aumento naturale per destinarlo ad usi pii. Nel secolo XVII il Monte frumentario era florido e possedeva un cospicuo patrimonio di oltre 575 rubbia di grano, pari ad ettolitri 1613,45. Da allora iniziò la decadenza. Eretto a sollievo dei poveri, spesso il suo grano andò a beneficio del Comune o dei Montisti. Veniva constatata dai vescovi nelle loro visite pastorali la cattiva amministrazione, sia per ripetute vendite di grano per accrescere il capitale del Monte di pietà, sia per il restauro di chiese parrocchiali, sia per pagare il casermaggio delle truppe estere.
Il Monte frumentario venne amministrato, con decreto del Commissario generale straordinario Valerio del 24 ottobre 1861, dalla Congregazione di carità di Offida che, nel 1887, deliberò la sua conversione in quella del Monte di pietà, grazie alla vendita del grano.
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Congregazione di carità di Offida, sovraordinato
Connected institutional profiles:
Monte frumentario, sec. XV - sec. XX prima metà
Generated archives:
Opera pia Monte frumentario, Abbondanza, Monte dei pegni di Offida (complesso di fondi / superfondo)
Editing and review:
Ferri Sonia, 2008, revisione
Martinelli Andrea, 2008/06/06, prima redazione
Palma Maria, 2010, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2010/10/11, integrazione successiva