Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Papucci-Tommaseo

fondo

First and last date: 1825 - 1983

Note to the date: L'ampio arco cronologico è determinato dalla datazione dei volumi della biblioteca, mentre il dipinto e gli altri documenti della raccolta si collocano in un lasso temporale più ristretto che va dalla metà del XIX secolo fino alla prima metà del XX secolo.

Consistence: scatole 2, dipinto 1, voll. 137

Archival history: Il fondo Papucci-Tommaseo deve il proprio nome a Carlo Papucci, il collezionista che lo ha costituito, e a Niccolò Tommaseo, poiché la raccolta contiene manoscritti e volumi a lui appartenuti.
Dal 1978 al 1983 Carlo Papucci è stato gestore del Caffè Tommaseo di Trieste, dove già allora si tenevano incontri culturali di grande rilievo. In quell'arco di tempo egli è riuscito a entrare in contatto con Diamantina Tolja, pronipote di Niccolò Tommaseo, dalla quale ha ricevuto un buon numero di volumi che sono andati a costituire il fondo librario dello storico Caffè. Nel corso degli anni Papucci ha raccolto vari altri volumi e alcuni manoscritti appartenuti allo scrittore, promuovendo poi il Centro Studi Niccolò Tommaseo, che ha svolto un'intensa attività culturale per diffondere e ampliare la conoscenza del grande poeta e scrittore dalmata. Con il passaggio di proprietà del Caffè alle Assicurazioni Generali e la successiva chiusura del locale per motivi di restauro, Papucci si è ritirato a vita privata, pur continuando a promuovere le attività del Centro Studi, fino alla sua morte avvenuta il 5 agosto 2011.
Nel dicembre 2011 l'erede Carla Papucci Barburini ha donato al Gabinetto Vieusseux la raccolta di carte e volumi di Niccolò Tommaseo, costituita in precedenza da Carlo Papucci, con l'intento di rendere omaggio alla memoria del fratello. La donazione è stata subito accettata e, tra febbraio e novembre 2012, i materiali sono stati trasferiti presso l'Istituto. I manoscritti di Tommaseo sono stati poi collocati presso l'Archivio Contemporaneo 'A. Bonsanti', dove sono stati censiti, riordinati e schedati in un elenco dattiloscritto disponibile in sala consultazione. I volumi della biblioteca invece sono stati posti presso Palazzo Strozzi, e qui descritti come fondo speciale nel catalogo on line della biblioteca dell'Istituto. Nell'ambito di questa donazione l'erede ha deciso inoltre di affidare al Gabinetto Vieusseux un dipinto raffigurante Niccolò Tommaseo, anch'esso conservato da allora nella medesima sede.
Al fine di promuovere e valorizzare la donazione appena conclusa, il 7 febbraio 2013 l'Istituto ha organizzato l'incontro “Niccolò Tommaseo: carte e libri” presso la Sala Ferri in Palazzo Strozzi; tra i presenti anche l'erede Carla Papucci, che ha letto un ricordo del fratello scritto per l'occasione da Claudio Magris.


Description: I materiali d'archivio coprono un arco cronologico che si estende approssimativamente dalla metà del XIX alla prima metà del XX secolo.
Le carte sono organizzate in 3 sezioni principali:
- la prima si articola in 7 fascicoli e reca varie testimonianze attinenti alla famiglia Tommaseo. Nello specifico contiene: carte varie che testimoniano fatti storici degli antenati Tommaseo fin dal XVII secolo; documenti di varia natura (carte sciolte, manoscritti, appunti e lettere) relativi a vari membri della famiglia Tommaseo, tra cui i figli Girolamo e Caterina, e la moglie Diamante; documenti personali e scritti di Niccolò Tommaseo.
- la seconda sezione è composta da 14 fascicoli, e comprende: manoscritti di testi in prosa e poesia di Niccolò Tommaseo; bozze di stampa e carte relative al progetto del volume "Diamante madre e moglie"; una piccola raccolta di versi in lingua serbo-croata; corrispondenza in originale e in copia; numerose schedine di piccolo formato che recano appunti e citazioni su temi di vario argomento.
- la terza sezione (1 fascicolo unico) comprende le bozze di stampa dell'epistolario fra Niccolò Tommaseo e Antonio Marinovich.
La biblioteca è costituita da 137 volumi pubblicati tra il 1825 e il 1983. I testi sono di varia provenienza e comprendono: opere in prosa e poesia di Niccolò Tommaseo, alcune delle quali postume; traduzioni dal greco da lui curate; studi di varia natura e ricerche sulla figura del Tommaseo; edizioni di carteggi intercorsi tra Tommaseo e grandi personalità della cultura italiana dell'Ottocento; testimonianze e testi commemorativi sullo scrittore.
Completa la raccolta un dipinto raffigurante Niccolò Tommaseo, di autore ignoto ma ascrivibile alla seconda metà del XIX secolo.

Organization: L'attuale ordinamento del materiale archivistico rispecchia in linea generale la partizione originaria in fascicoli. Questi sono stati poi collocati nelle tre sezioni principali del nucleo documentario in base a un criterio tematico.

Finding aids:
Caterina Del Vivo, Elenco analitico Carte Niccolò Tommaseo
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Niccolò Tommaseo, manoscritti editi e inediti, corrispondenza di/a Niccolò Tommaseo, carte varie, appunti, biblioteca personale dello scrittore contenente volumi e periodici. Conservata presso: Biblioteca nazionale centrale, Firenze.

The documents were created by:
Tommaseo Niccolò

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Spaccasassi Ambra, 2020/10/12, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top