Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Micali Giuseppe

fondo

First and last date: 1791 - 1935

Note to the date: L'arco cronologico del fondo copre sostanzialmente l'arco di vita del soggetto produttore. L'unica eccezione è costituita da pochi documenti del 1935 che testimoniano precedenti ricerche sulla figura di Giuseppe Micali.

Consistence: 4 scatole, 2 cartelle

Archival history: Il fondo Micali, conservato precedentemente a Bologna, è stato donato al Gabinetto Vieusseux nel giugno 2020 per volontà degli eredi Maria Alessandra e Paolo Umiltà, che lo avevano ereditato dalla madre Lidia Lombardini. Nel luglio 2020 i documenti sono pervenuti all'Archivio Contemporaneo 'A. Bonsanti', dove sono stati censiti e sottoposti a un primo condizionamento. Nel corso dell'atto di donazione gli eredi hanno trasmesso all'Istituto anche un plico di carte sciolte non direttamente attinenti al fondo, ma finalizzate a illustrare la genealogia e la storia della famiglia Micali dagli anni '40 dell'Ottocento fino alla seconda metà del Novecento. Nella fattispecie da queste carte si desume la sussistenza di un legame parentale tra i Micali e i Lombardini fin dal 1848. Nel giugno 2021 il fondo è stato riordinato, condizionato e descritto in un inventario dattiloscritto scaricabile dalla rete in formato pdf.

Description: L'archivio personale di Giuseppe Micali è articolato in 4 serie contenutisticamente omogenee. Si propone qui di seguito una descrizione sintetica del contenuto e dell'arco cronologico relativi a ogni singola serie:
- Titoli e onorificenze di Giuseppe Micali (I): contiene diplomi di titoli e onorificenze assegnati a Giuseppe Micali tra il 1832 e il 1839 da Accademie e altri enti (italiani e stranieri), sovrani (come Carlo Alberto od Ottone di Grecia) e personaggi della cultura dell'epoca, con la relativa documentazione epistolare.
- Lettere a Giuseppe Micali (II): la serie comprende 47 lettere, datate tra il 1791 e il 1844, indirizzate a Giuseppe Micali da varie personalità appartenenti all’élite culturale italiana ed europea del XVIII-XIX secolo.
- Scritti di Giuseppe Micali (III): comprende la produzione scritta di Micali dal 1810 ca. al 1844, ovvero la stesura ms. delle sue due opere principali ("L'Italia avanti il dominio dei Romani" e "Storia degli antichi popoli italiani"), due cartelle contenenti le tavole a stampa correlate a dette opere oltre che un'edizione in volume, una sua autobiografia manoscritta.
- Materiali di studio su Giuseppe Micali (IV): serie che comprende alcuni documenti del 1935 appartenuti a un precedente erede delle carte Micali.

Organization: Il riordinamento del fondo è stato condotto tenendo conto della sua struttura originaria, basata sull'omogeneità documentaria delle unità d'archivio. I fascicoli delle serie I e II in particolare hanno mantenuto l'organizzazione di partenza, mentre i documenti al loro interno sono stati ordinati cronologicamente. Le ultime due serie invece sono state costituite ex novo, ma tenendo conto dei medesimi criteri: nella serie III è stata radunata tutta la produzione manoscritta e a stampa di Micali, mentre fanno parte della serie IV alcuni documenti trovati sparsi nell'epistolario e relativi a studi condotti sull'archeologo nella prima metà del Novecento; in entrambi i casi i singoli documenti sono stati ordinati secondo il criterio cronologico.

Finding aids:
Ambra Spaccasassi, Fondo Giuseppe Micali

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Micali Giuseppe

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Spaccasassi Ambra, 2020/10/12, prima redazione
Spaccasassi Ambra, 2021/09/09, rielaborazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top