fondo
First and last date: 1958 - 1980
Note to the date: Il fondo rispecchia cronologicamente l'arco di vita del “Centro d'Incontro per Stranieri”. L'unica eccezione in questo senso è costituita da un articolo di giornale relativo alla chiusura delle attività e datato all'aprile 1980.
Consistence: album 42, regg. 10, carte sciolte
Archival history: In seguito alla chiusura del "Centro d'Incontro per Stranieri", l'archivio afferente alle sue attività è stato conservato per alcuni anni dalla fondatrice Paola Antinori. Alla morte della marchesa Antinori, gli eredi avevano affidato la custodia del fondo al compositore Daniele Lombardi, storico collaboratore del "Centro" in qualità di concertista e di grafico, perché individuasse un'istituzione atta a custodire e valorizzare tali documenti.
Il Maestro Lombardi aveva pensato di rivolgersi a questo scopo al Gabinetto Vieusseux ma, venuto a mancare anzitempo, è stata poi la vedova Loretta Innocenti ad occuparsi della questione. Dunque la professoressa Innocenti, docente di letteratura inglese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, nel settembre 2018 ha donato all'Istituto la documentazione, che è pervenuta nell'ottobre successivo all'Archivio Contemporaneo 'A. Bonsanti'.
Description: Il nucleo principale del fondo è costituito da 42 album di fotografie di vario formato, talvolta intervallate da articoli di giornale, inviti a stampa o dattiloscritti relativi agli eventi organizzati dal "Centro".
I 10 registri manoscritti recano informazioni sulle personalità intervenute a vario titolo alle attività del “Centro”: 9 di questi sono di grande formato e contengono principalmente le firme di coloro che hanno partecipato, attivamente o da spettatori, alle singole iniziative; uno invece, di formato più piccolo, reca l'elenco dei conferenzieri invitati a tenere convegni e conversazioni presso il "Centro".
Completa il fondo un piccolo nucleo di carte sciolte (fotografie, inviti a stampa e articoli di giornale) relative a tutto l'arco di vita dell'istituto.
Organization: L'ordinamento attuale è quello definito dal soggetto produttore. Il fondo si presenta organizzato in tre nuclei principali: gli album e i registri sono sommariamente ordinati secondo il criterio cronologico, mentre le carte sciolte non hanno un ordinamento definito.
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Centro d'Incontro per Stranieri
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Spaccasassi Ambra, 2020/10/12, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.