Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comunità di Limigiano di Bevagna

fondo

Estremi cronologici: 1367 - 1863

Consistenza: Unità 45: regg. 43, bb. 2

Storia archivistica: La documentazione prodotta dalla Comunità di Limigiano è stata compresa nell'intervento di ordinamento ed inventariazione, che ha riguardato gran parte dei fondi di pertinenza del Comune di Bevagna, avviato dopo il sisma che nel 1997 ha colpito l'Umbria e conclusosi nel 2003, quando sono state redatte le prime versioni degli inventari. Successivamente è stato finanziato un secondo intervento, terminato nel 2015, volto alla definitiva sistemazione della documentazione ed alla revisione ed aggiornamento degli strumenti di ricerca redatti.
Il lavoro è stato inizialmente effettuato dall'archivista Francesco Guarino; la successiva revisione è stata curata da Emma Bianchi, funzionaria dell'allora Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche.
Si segnala che alcune pergamene di Limigiano si trovano nel Diplomatico dell'archivio comunale preunitario di Bevagna.

Descrizione: Il fondo si articola nelle seguenti serie: Statuti del danno dato (reg. 1; 1634); Consigli e riformanze (regg. 8; 1567-1790); Atti del Podestà (Atti diversi) (regg. 18; 1439-1573); Frammenti di registri (b. 1; 1367-1497); Catasto (reg. 1; sec. XVI); Entrate e uscite (regg. 8, bb. 2; 1571-1863); Atti civili (regg. 4; 1537-1622); Atti criminali (reg. 1; 1575-1576); Confini (reg. 1; 1577).

Ordinamento: Individuazione di 9 serie.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva da 1 a 45.

Strumenti di ricerca:
Emma Bianchi, Francesco Guarino, Comune di Bevagna. Fondi aggregati. Inventari

Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.

La documentazione è stata prodotta da:
Comunità di Limigiano

La documentazione è conservata da:
Comune di Bevagna


Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2022/05/04, revisione

Modalità di consultazione:
Su richiesta, rivolgendosi ai responsabili del Comune.


icona top