First and last date: 1911 - 2018
Consistence: 58 scatole, 70 volumi, 9 videocassette
Archival history: Le carte di Clara Sereni sono state donate all'Archivio Contemporaneo 'A. Bonsanti' nel 2009. La documentazione è stata subito censita al momento del suo arrivo, e poi ordinata nelle serie: 'Corrispondenza', 'Scritti di Clara Sereni', 'Materiale a stampa su Clara Sereni' 'Carte familiari', 'Documentazione varia', Premi e attestati'. Il fondo è stato poi descritto nella banca dati on line dell'Istituto. Nel corso degli anni si sono succedute ulteriori donazioni di documenti, poi integrati e descritti insieme ai materiali del nucleo principale. Fanno eccezione i documenti pervenuti in occasione dell'ultima donazione del 2018, che sono stati descritti in un elenco sommario cartaceo, disponibile in sala consultazione.
Per volontà espressa dalle sorelle e da Clara stessa il materiale relativo a "Il gioco dei regni" (CS. IV. 8.1-6), inteso proprio come attività ludica che coinvolgeva anche i fratelli del padre e alcuni suoi cugini, nel 2017 è stato depositato presso il fondo Emilio Sereni della Fondazione Istituto Cervi di Gattatico. In archivio se ne conserva la copia digitale.
La biblioteca di Clara Sereni, che raccoglie oltre 3100 volumi di interesse letterario, storico, politico e sociale dal Seicento ai nostri giorni, è stata invece donata alle Biblioteche Comunali di Perugia.
Description: - Corrispondenza: riunisce oltre 4000 fra lettere e biglietti inviati a Clara Sereni tra il 1987 e il 2006 e suddivisi alfabeticamente per mittente - e cronologicamente all'interno di ogni fascicolo - in 12 scatole. Spesso all'interno delle cartelle sono conservate le minute di risposta della Sereni, oltre a materiale a stampa vario (come i dépliants relativi alla sua candidatura alle elezioni al parlamento europeo del 1999, vari opuscoli e inviti a premi e manifestazioni). I pezzi, analiticamente inventariati, annoverano poco più di 700 corrispondenti tra amici, letterati, politici, giornalisti, case editrici e istituzioni culturali. Non essendo possibile fornire un elenco completo dei corrispondenti, vanno almeno ricordati: Anna Benedetti, Magda Biglia, Vittorio Bo, le case editrici Laterza, Einaudi, Feltrinelli e Giunti, Massimo D'Alema, Pierfrancesco De Robertis, Maurizio Frittelli, Giovanna Miceli Jeffries, Arrigo Levi, Karen Madoc, Claudio Magris, Roberta Mazzanti, Giovanna Melandri, Giorgio Napolitano, Nathalie Perrier, Marina Piperno, Romano Prodi, Livia Turco, Walter Veltroni, Marina Zancan, Luca Zevi.
- Scritti di Clara Sereni: la seconda serie del fondo è organizzata in quattro nuclei principali. Il primo comprende i materiali preparatori (appunti, stesure manoscritte e dattiloscritte, e bozze di stampa accompagnate in alcuni casi dalle lettere dei direttori editoriali) delle opere in volume: "Sigma Epsilon", "Casalinghitudine", "Manicomio primavera", "Il gioco dei regni" (denominato originariamente Miška, e poi Samarcanda), "Eppure", "Taccuino di un ultimista", "Passami il sale", "Le merendanze", "Il lupo mercante", "Una storia chiusa". Il secondo nucleo comprende saggi, contributi e articoli di Clara Sereni, da quelli per il periodico scolastico ciclostilato «Ulisse. Giornale del Circolo culturale "Pilo Albertelli"» alle rubriche su «l'Unità» e «il Manifesto». Seguono poi un terzo nucleo che contiene i diari e quaderni di Clara Sereni, datati tra il 1959 e il 2007, e un quarto nucleo documentario comprendente i volumi delle sue opere.
- Materiale a stampa su Clara Sereni: la serie annovera vari contributi (23 fascicoli, 70 volumi e 9 videocassette) sulla figura e sull'opera della scrittrice, organizzati nelle due sezioni 'Riviste, ritagli e recensioni su Clara Sereni' e 'Tesi e pubblicazioni su Clara Sereni'.
Carte familiari: la serie in questione comprende carteggi, documenti d'archivio, manoscritti e pubblicazioni relativi a tre generazioni delle famiglie Sereni, Pontecorvo e Silberberg. Si ritrovano in particolare varie carte di appunti, lettere e traduzioni di Xenia Panphilova Silberberg, nonna di Clara; la numerosa corrispondenza della figlia Xenia (nella quasi totalità in russo); note e lettere in fotocopia di Enzo ed Emilio Sereni, oltre alle pagine del "Giornale dei regni", il gioco che i fratelli facevano da ragazzi e che dà il titolo al libro della Sereni; diari e lettere di Ermelinda Pontecorvo, sorella di Alfonsa Sereni; documenti e pubblicazioni varie (dagli alberi cronologici delle famiglie in questione ai saggi sulla vicenda di Enzo Sereni, ad articoli di giornale relativi all'industria tessile dei Pontecorvo). Le vicende che hanno portato alla raccolta di tale documentazione - provieniente anche dall'Archivio Ef'al a Revivim e dall'Archivio centrale di Stato di Roma - sono narrate dall'autrice stessa nella postfazione "Dopo la storia: perché" che accompagna il romanzo "Il gioco dei regni". I materiali relativi a "Il gioco dei regni", precedentemente contraddistinti dalla segnatura CS. IV. 8.1-6, sono stati digitalizzati e sono conservati ora in originale presso il fondo Emilio Sereni della Fondazione Istituto Cervi di Gattatico.
- Documentazione varia: una scatola del fondo riunisce documentazione varia sia per tipologia che per cronologia di produzione, riferibili a iniziative professionali e storia personale: il materiale relativo all'incarico di vice sindaco della Sereni (documenti e fumetti a stampa, cartoline, fotografie), quello riguardante il viaggio compiuto negli Stati Uniti nel 1999, quello attinente al Club "Punto e a Capo" e, infine, quello connesso all'ambito scolastico (pagelle, libretti universitari, quaderni).
- Premi e attestati: fanno parte di questa sesta serie i premi e riconoscimenti assegnati alla scrittrice dal 1987 al 2007, ovvero 13 unità tra targhe, nastri e attestati.
Donazione 2018: l'ultimo nucleo di carte pervenuto in Archivio si estende cronologicamente dagli anni '60 del XX secolo al 2018, e comprende documentazione di varia natura: corrispondenza (lettere indirizzate a Clara Sereni e minute della scrittrice), alcune opere di Clara Sereni (bozze di stampa e volumi) e le relative rassegne stampa, tesi di laurea e pubblicazioni di vari autori sulla vita e l'opera della scrittrice, numerose agende e altri documenti personali. Tali materiali sono stati censiti e descritti in un elenco sommario disponibile in sala consultazione.
- Materiale a stampa su Clara Sereni: la serie annovera vari contributi (23 fascicoli, 70 volumi e 9 videocassette) sulla figura e sull'opera della scrittrice, organizzati nelle due sezioni 'Riviste, ritagli e recensioni su Clara Sereni' e 'Tesi e pubblicazioni su Clara Sereni'.
Carte familiari: la serie in questione comprende carteggi, documenti d'archivio, manoscritti e pubblicazioni relativi a tre generazioni delle famiglie Sereni, Pontecorvo e Silberberg. Si ritrovano in particolare varie carte di appunti, lettere e traduzioni di Xenia Panphilova Silberberg, nonna di Clara; la numerosa corrispondenza della figlia Xenia (nella quasi totalità in russo); note e lettere in fotocopia di Enzo ed Emilio Sereni, oltre alle pagine del "Giornale dei regni", il gioco che i fratelli facevano da ragazzi e che dà il titolo al libro della Sereni; diari e lettere di Ermelinda Pontecorvo, sorella di Alfonsa Sereni; documenti e pubblicazioni varie (dagli alberi cronologici delle famiglie in questione ai saggi sulla vicenda di Enzo Sereni, ad articoli di giornale relativi all'industria tessile dei Pontecorvo). Le vicende che hanno portato alla raccolta di tale documentazione - provieniente anche dall'Archivio Ef'al a Revivim e dall'Archivio centrale di Stato di Roma - sono narrate dall'autrice stessa nella postfazione "Dopo la storia: perché" che accompagna il romanzo "Il gioco dei regni". I materiali relativi a "Il gioco dei regni", precedentemente contraddistinti dalla segnatura CS. IV. 8.1-6, sono stati digitalizzati e sono conservati ora in originale presso il fondo Emilio Sereni della Fondazione Istituto Cervi di Gattatico.
- Documentazione varia: una scatola del fondo riunisce documentazione varia sia per tipologia che per cronologia di produzione, riferibili a iniziative professionali e storia personale: il materiale relativo all'incarico di vice sindaco della Sereni (documenti e fumetti a stampa, cartoline, fotografie), quello riguardante il viaggio compiuto negli Stati Uniti nel 1999, quello attinente al Club "Punto e a Capo" e, infine, quello connesso all'ambito scolastico (pagelle, libretti universitari, quaderni).
- Premi e attestati: fanno parte di questa sesta serie i premi e riconoscimenti assegnati alla scrittrice dal 1987 al 2007, ovvero 13 unità tra targhe, nastri e attestati.
Donazione 2018: l'ultimo nucleo di carte pervenuto in Archivio si estende cronologicamente dagli anni '60 del XX secolo al 2018, e comprende documentazione di varia natura: corrispondenza (lettere indirizzate a Clara Sereni e minute della scrittrice), alcune opere di Clara Sereni (bozze di stampa e volumi) e le relative rassegne stampa, tesi di laurea e pubblicazioni di vari autori sulla vita e l'opera della scrittrice, numerose agende e altri documenti personali. Tali materiali sono stati censiti e descritti in un elenco sommario disponibile in sala consultazione.
Organization: La struttura dell'archivio e delle serie che lo costituiscono rispecchiano sostanzialmente l'organizzazione attribuita ai documenti dal soggetto produttore. La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico. Le altre serie del fondo, omogenee dal punto di vista del contenuto, presentano un ordinamento su base cronologica.
Nella banca dati on line dell'Istituto è disponibile la descrizione di tutti i documenti del fondo, ad eccezione di quelIi pervenuti con l'ultima donazione, che per il momento non sono riordinati, ma solo censiti in un elenco di consistenza cartaceo.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Ambra Spaccasassi, Fondo Clara Sereni. Nuova accessione 2018
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Biblioteca di Clara Sereni, che raccoglie oltre 3100 volumi di interesse letterario, storico, politico e sociale dal Seicento ai nostri giorni. Conservata presso: Biblioteche Comunali di Perugia.
Fondo Emilio Sereni, nell'archivio del padre sono stati uniti (dal 2017) i materiali relativi a "Il gioco dei regni" che erano conservati tra le carte di Clara. Conservata presso: Fondazione Istituto Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).
The documents were created by:
Sereni Clara
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Gloria Manghetti, "Non solo carte: l'Archivio di Clara Sereni al Gabinetto Vieusseux", «Antologia Vieusseux» , a. 26 n.s. (genn.-apr. 2020) n° 76, p. 63-72 (saggio riedito - con minime varianti - negli atti del convegno "Per Clara Sereni. Scrittrice impura e sconfinante", a cura di Francesca Caputo, Sommacampagna, Cierre edizioni, 2021).
Gloria Manghetti, "Il caso del Fondo Sereni al Vieusseux", in "«Radici aeree». Studi, testimonianze e riflessioni su Clara Sereni", a cura di Simone Casini, Puma Valentina Scricciolo, Fabrizio Scrivano, Perugia, ali&no editrice, 2023, p. 77-93.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 2023/10/20, integrazione successiva
Guagni Caterina, 2011/12, prima redazione
Morotti Laura, 2011/12, revisione
Spaccasassi Ambra, 2019/12/27, rielaborazione
Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.
Alcuni documenti che fanno parte del nucleo donato nel 2018 sono però esclusi dalla consultazione.