Sede: Perugia
Date di esistenza: 1588 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalle carte d'archivio.
Intestazioni:
Parrocchia di San Fiorenzo di Perugia, 1588 -, SIUSA
Nel volume di Leti e Tittarelli sulle fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia si legge che "anticamente la chiesa e il convento di S. Fiorenzo erano posseduti dai monaci cistercensi che abitavano in luogo chiamato Bosco di Boco non lontano da Ponte Felcino. A causa delle continue scorrerie dei soldati, i monaci chiesero e ottennero dal Papa di trasferirsi in S. Fiorenzo, che era priorato e parrocchia de jure dell’abbazia di san Salvatore di Monte Corona. Nel 1442 i monaci stessi furono allontanati da Papa Eugenio IV e nel 1444, la parrocchia fu affidata ai padri Serviti della Beata Vergine Maria di Mantova, i quali ne presero possesso nel 1445".
La documentazione conservata in Archivio di Stato di Perugia ne attesta l'attività a partire dal 1588.
Attualmente la Parrocchia di San Fiorenzo è canonicamente unita alle parrocchie dei Santi Andrea e Lucia nella cattedrale di Perugia, dei Santi Simone e Giuda del Carmine di Perugia, di Santa Maria Nuova di Perugia, ma giuridicamente distinta ed autonoma.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Parrocchia dei Santi Andrea e Lucia nella Cattedrale di Perugia, collegato
Parrocchia dei Santi Simone e Giuda del Carmine di Perugia, collegato
Parrocchia di Santa Maria Nuova di Perugia, collegato
Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -
Ambito territoriale:
Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve (sec. II - )
Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Fiorenzo di Perugia (Archivio storico diocesano di Perugia) (fondo)
Parrocchia di San Fiorenzo di Perugia (Parrocchia di San Fiorenzo di Perugia) (fondo)
Bibliografia:
G. LETI, L. TITTARELLI, Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860, vol. I, Gubbio, Tipografia Oderisi Editrice, 1976 (Guida alle fonti)
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2010/06/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2011/08/30, revisione