Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Mauro Cabras

fondo

Estremi cronologici: 1950 - 1973

Consistenza: Unità 23: bb. 11, rotoli 11, timbro 1

Storia archivistica: L'archivio Cabras è stato acquisito dall'Università degli Studi di Cagliari nel 2015 nell'ambito del progetto "Indagine archivistica consistente nel censimento di archivi di architetti, ingegneri e imprese edili" . Lo stato di conservazione dell'intera documentazione è apparso immediatamente buono, ma in disordine. La parte più rilevante è senza dubbio quella delle riproduzioni fotografiche dei disegni, seguita dalle lastre fotografiche, dai rotoli e infine dal carteggio progettuale.
In fase di riordino, pertanto, al fine di facilitare la consultazione della documentazione, si è deciso di suddividere l'archivio nelle seguenti partizioni corrispondente a classi tipologiche: Documentazione concorsuale, progetti, studi - appunti - materiale di consumo, lastre e negativi fotografici, disegni in rotolo.
Le riproduzioni fotografiche inerenti ai progetti e le relative lastre fotografiche son state prodotte in gran parte tra il 1955 e il 1958, nell'ambito della sua partecipazione ai concorsi per la costruzione del complesso abitativo INA casa.
Alla documentazione concorsuale viene fatta seguire la documentazione amministrativa inerente a due progetti esecutivi sui risanamenti igienico urbanistici di Nebida e di Serra Perdosa, svolti nell'ambito degli incarichi ricevuti durante il Piano di Rinascita della Sardegna e costituiti principalmente dalla documentazione amministrativa (carteggio, relazioni tecniche) e dalle copie eliografiche dei disegni. A questa documentazione segue una cartella di studi, appunti, minute e un timbro rappresentante una carta della Sardegna e le sue principali linee elettriche.
Per quanto riguarda le diapositive su lastra (i cui soggetti sono relativi principalmente ai lavori svolti da Cabras e ai suoi studi, e riprodotti quasi integralmente su stampa fotografica) si è potuto rilevare come molte fra esse fossero danneggiate e pertanto si è avuta la necessità di operare con molta cautela nel loro trattamento.
Seguono le bobine fotografiche e i negativi, conservati in scatoline di cartone e di metallo, inerenti proncipalmente agli studi effettuati da Cabras presso l'Archivio di Stato di Cagliari e riguardanti principalmente la documentazione prodotta dalla Regia Segreteria di Stato, utilizzata nell'ambito delle pubblicazioni realizzate negli anni da Cabras, a cui si affiancano i negativi fotografici riguardanti sopralluoghi, indagini e studi su alcuni monumenti cagliaritani e sardi e documentazione privata.
Il piccolo archivio si chiude infine con alcuni rotoli contenenti planimetrie, studi sul territorio e i disegni inerenti ad alcuni progetti.


Descrizione: La documentazione conservata testimonia l'attività svolta da Cabras tra il 1938 e il 1973. Si tratta principalmente di riproduzioni fotografiche di disegni, disegni su lucido, schizzi, planimetrie, rilievi aerofotogrammetrici, lastre fotografiche, riproduzioni di eliografie e pratiche concorsuali, bobine fotografiche.

Strumenti di ricerca:
Alessandro Cuccu, Paolo Sanjust, Mauro Cabras. Inventario analitico

La documentazione è stata prodotta da:
Cabras Mauro

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Cagliari. Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura


Redazione e revisione:
Atzori Manuela, 2019/03/10, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accesso previa autorizzazione


icona top