Other names:
Vasoli Cesare
First and last date: 1946 - 2014
Note to the date: Poiché nel Fondo si riscontrano lettere inviate successivamente alla morte del soggetto produttore, l'arco cronologico eccede rispetto alla data di morte di Cesare Vasoli. L'arco proposto è ad ogni modo provvisorio in quanto una parte del Fondo, pervenuta in Archivio in un secondo momento, non risulta ancora completamente inventariata.
Consistence: Il Fondo Vasoli è attualmente diviso, in virtù della storia archivistica che lo caratterizza, in due nuclei di documentazione. Il primo nucleo è pervenuto in occasione della prima donazione, ed è stato inserito in 15 scatole: di queste 14 contengono corrispondenza, 1 contiene materiale vario. Il secondo nucleo invece, collocato nel Fondo al momento della successiva donazione, consta di 14 unità archivistiche.
Archival history: Il materiale che costituisce il Fondo Vasoli è stato con poche eccezioni accumulato dal soggetto produttore nel corso della sua vita: contiene principalmente corrispondenza ricevuta, materiali di lavoro e documentazione personale relativa a Cesare Vasoli. Fanno eccezione in questo senso pochi documenti appartenuti a Nidia Daneloni Vasoli, costituiti prevalentemente da corrispondenza ricevuta in seguito alla morte del marito.
Non si hanno notizie relative a una sistemazione del Fondo avvenuta già durante la vita di Vasoli. Non si è allo stesso modo sicuri che il soggetto produttore nel corso degli anni abbia predisposto le proprie carte secondo un ordine specifico, o se queste abbiano seguito il corso di una sedimentazione casuale. È invece certo che prima dell'arrivo in Archivio il Fondo era già stato oggetto di uno o più tentativi di riordino da parte di Nidia Daneloni Vasoli, e si desume che in alcuni di questi momenti la Signora sia stata coadiuvata dal Prof. Franco Bacchelli.
La donazione del Fondo è avvenuta nel 2015 per volontà della signora Vasoli, ma l'arrivo in Archivio del materiale si è completato in due fasi distinte. Una prima parte è giunta nel novembre 2015, e in quell'occasione è stata presa visione del contenuto delle carte - impostando le basi per un riordino complessivo - e sono stati redatti alcuni strumenti di indagine preliminare: un elenco di consistenza e indici sommari dei corrispondenti e delle altre tipologie di materiale. Questo primo nucleo documentario è costituito in massima parte da corrispondenza indirizzata a Cesare Vasoli e da un esiguo numero di carte varie. Al momento del loro arrivo le carte presentavano già un loro ordinamento di partenza, definito in base alle tipologie documentarie presenti e, per quanto riguarda la corrispondenza, in base alla disposizione dei mittenti in ordine alfabetico. Quando è stato il momento di affrontare il riordinamento è stata effettuata una revisione dell'originaria sistemazione delle carte e si è provveduto a completare l'ordinamento su base cronologica della corrispondenza. Nel maggio del 2017 è giunta in Archivio una seconda e consistente parte del Fondo. Tra il novembre dello stesso anno e il febbraio 2018 è proseguito il lavoro di inventariazione secondo l'impostazione preesistente, privilegiando cioè lo studio già avviato della corrispondenza. È stata dunque completata la descrizione integrale della prima parte e iniziata parallelamente quella relativa alla seconda: si è provveduto a redigere un inventario analitico dei carteggi presenti nel primo nucleo e a rivedere l'elenco sintetico dei mittenti sempre di questa prima parte (entrambi questi strumenti sono scaricabili dalla rete in formato pdf), mentre per la seconda sono stati allestiti elenchi di consistenza e descrizioni sommarie delle carte, in attesa di un vero e proprio riordinamento.
Rimangono dunque censiti solo nei rispettivi elenchi di consistenza sia il poco materiale di natura non epistolare della prima sezione (2015), sia la corrispondenza presente nella seconda, oltre al materiale eterogeneo che costituisce circa i 2/3 della donazione del 2017 e che attualmente risulta descritto solo sommariamente.
Rimangono dunque censiti solo nei rispettivi elenchi di consistenza sia il poco materiale di natura non epistolare della prima sezione (2015), sia la corrispondenza presente nella seconda, oltre al materiale eterogeneo che costituisce circa i 2/3 della donazione del 2017 e che attualmente risulta descritto solo sommariamente.
Description: Prima parte del Fondo Vasoli (2015):
- Corrispondenza: gli scambi epistolari rappresentano la parte più consistente del Fondo e, allo stato attuale di inventariazione, coprono un arco cronologico significativo della vita di Vasoli: si estendono infatti dal 1946 fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 2013, con poche lettere risalenti al 2014 indirizzate alla moglie. Il periodo di più intensa attività epistolare risale agli '70 e '80 del Novecento; nei decenni successivi se ne registra una diminuzione progressiva e costante, mentre in precedenza solo gli anni '60 vedono l'intrattenimento di una quantità rilevante di scambi. L'ampia rosa dei mittenti illustra chiaramente la fitta rete di contatti stretta dal soggetto produttore in ambito accademico, in Italia come all'estero, e aiuta a delinearne il profilo di intellettuale e studioso. Particolarmente ingente la corrispondenza intrattenuta con filosofi e storici della filosofia, nonché con intellettuali e istituzioni di campi affini, spesso in relazione agli impegni accademici di Vasoli. Si segnala in questo senso la presenza di mittenti quali Eugenio Garin, Pietro Piovani e Vittore Branca. La prolificità dello studioso si rispecchia, inoltre, negli scambi epistolari con numerosi editori e riviste specializzate nel settore della filosofia. Dall'epistolario emergono in particolar modo gli stretti contatti di Vasoli con intellettuali ed esponenti della cultura francese e dell'Europa orientale.
- Carte varie: si tratta di pochi documenti che comprendono appunti manoscritti di Cesare Vasoli, libretti universitari, programmi e inviti a convegni.
Seconda parte del Fondo Vasoli (2017): contiene corrispondenza privata e a carattere professionale indirizzata a Cesare Vasoli, appunti ed elaborati scritti di sua mano, materiale a stampa e alcuni documenti personali. L'arco cronologico sembra essere meno ampio rispetto a quello della prima parte del Fondo, poiché si estende dagli anni '60 del Novecento fino al primo quindicennio del XXI secolo. Un rapido esame delle carte tuttavia ha confermato anche in questo caso una particolare prolificità di scambi epistolari, collaborazioni e attività di Cesare Vasoli tra gli anni '70 e '80 del Novecento.
Organization: In occasione della prima quanto della seconda donazione del Fondo Vasoli le carte sono state preliminarmente esaminate per capirne lo stato e l'ordinamento. In entrambi i casi è emerso che la documentazione era già stata riordinata, se pure parzialmente e con criteri fortemente variabili a seconda delle unità archivistiche. La corrispondenza in particolare era organizzata in più serie tra loro indipendenti, talvolta ordinate alfabeticamente, talaltra per nuclei tematici, spesso senza un discrimine evidente. Dal momento che il Fondo dunque non era strutturato secondo la posizione originaria delle carte, né secondo un criterio unico, si è optato per attuare un riordino complessivo in seguito ad una standardizzazione dei criteri. Attualmente risulta concluso solo il riordinamento della documentazione epistolare pervenuta in occasione della prima donazione: la corrispondenza è stata ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni unità archivistica, su base cronologica; tale ordinamento è stato dunque descritto con il tramite di una tabella bongiana ed è andato a costituire l'inventario analitico di questa parte del Fondo Vasoli. Si segnala che da tale strumento è comunque possibile ricostruire la posizione delle carte al momento della loro acquisizione poiché alla descrizione dei singoli documenti è stata associata l'indicazione dell'unità archivistica d'origine.
Finding aids:
Giordano Jordi Clemente, Carolina Gepponi, Fondo Erminio Cesare Vasoli. Elenco di consistenza (2015)
Giordano Jordi Clemente, Carolina Gepponi, Fondo Erminio Cesare Vasoli. Elenco dei corrispondenti (2015)
Giordano Jordi Clemente, Fondo Erminio Cesare Vasoli. Inventario analitico della corrispondenza (2015)
Giordano Jordi Clemente, Fondo Erminio Cesare Vasoli. Elenco di consistenza (2017)
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Biblioteca Cesare Vasoli, libri della biblioteca personale. Conservata presso: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, Firenze.
The documents were created by:
Vasoli Erminio Cesare
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Borgia Claudia, 2019/05/27, supervisione della scheda
Clemente Giordano Jordi, 22 febbraio 2018, prima redazione
Desideri Fabio, 5 ottobre 2021, integrazione successiva
Spaccasassi Ambra, 29 novembre 2018, revisione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.