First and last date: 1928 - 1987
Consistence: 8 scatole
Archival history: Il fondo è stato donato all'Archivio per volontà degli eredi di Luigi Berti, nell'aprile 2018. Il lavoro di riordino e inventariazione ha avuto inizio nel giugno 2018. Si è proceduto isolando le tipologie documentarie e inserendole in serie archivistiche: la corrispondenza, i manoscritti e la documentazione a stampa. Le carte pervenute erano molto danneggiate e, dove necessario, sono state restaurate. L'inventario è ora scaricabile dalla rete in formato pdf.
Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Berti da 115 mittenti uniti a un piccolo nucleo di lettere scritte da Luigi Berti. L'epistolario comprende quasi esclusivamente carteggi legati alla rivista di cui Berti era direttore ed aprono uno scorcio sul panorama culturale italiano ed europeo. Tra i vari carteggi si possono riconoscere i nomi di critici e scrittori italiani come Attilio Bertolucci, Vittorio Bodini, Alessandro Bonsanti, Raffaello Brignetti, Briano Catelbarco, Enrico Emanuelli, Enrico Falqui, Giorgio Luti, Enrico Pea, Renato Poggioli, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Cesare Vasoli; corrispondenti stranieri come Jorge Guillén, Henry Alfred Kissinger, Harry Levin, Jean-Jacques Mayoux, Vladimir Nabokov, Pablo Neruda, e le case editrici soprattutto Einaudi (con responsabile editoriale Pavese) e Bompiani (con responsabile editoriale Vittorini) e la casa editrice Ceschina. Segnaliamo l'epistolario con Renato Poggioli, composto da 139 documenti tra il 1931 e il 1960 (per questa corrispondenza si veda "Carteggio 1931-1946: la nascita di «Inventario»", a cura di Marta Fabrizzi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2024). Gran parte della corrispondenza è andata purtroppo perduta, come testimoniano gli involucri che dovevano contenere il carteggio con Ezra Pound o le cinquantanove buste di Giuseppe Ungaretti, prive delle relative lettere.
- Manoscritti: "Opere, traduzioni, articoli e appunti di Luigi Berti" (comprende, tra gli altri, dattiloscritti di opere di Berti come l'"Antologia dei preromantici inglesi", il romanzo "Tramonto sull'Elba" e il romanzo "La società del garofano rosso") e "Manoscritti di altri autori" (comprende 7 manoscritti).
- Materiali a stampa: "Documentazione a stampa di Luigi Berti" (raccolta di articoli, racconti e saggi pubblicati su giornali e riviste tra il 1928 e il 1963) ed "Estrattoteca di Luigi Berti" (7 pezzi, pubblicazioni dal 1935 al 1941); "Documentazione a stampa su Luigi Berti" (raccolta di articoli e recensioni tra il 1928 e il 1963 cui si aggiunge un nucleo di ritagli, conservati forse dalla famiglia dopo la sua morte, dal 1964 al 1975); "Documentazione sulla rivista «Inventario»" (oltre a materiale relativo alla prima serie della rivista, comprende anche alcuni articoli sulla seconda serie dal 1981 al 1982); "Documentazione a stampa su altri argomenti" (conservata dal 1944 al 1963, segnaliamo un cospicuo numero di articoli su Quasimodo, forse raccolti da Berti per la compilazione del numero di «Inventario» dedicato al poeta nel 1961) ed "Estrattoteca di altri autori" (2 pezzi).
- Carte familiari (include 6 cartoline postali indirizzate a Gemma Berti, 16 fotografie familiari, 3 fotografie con opere di Duccio Berti, 2 ritagli di giornale con articoli sulla danza) e Carte varie.
- Materiali a stampa: "Documentazione a stampa di Luigi Berti" (raccolta di articoli, racconti e saggi pubblicati su giornali e riviste tra il 1928 e il 1963) ed "Estrattoteca di Luigi Berti" (7 pezzi, pubblicazioni dal 1935 al 1941); "Documentazione a stampa su Luigi Berti" (raccolta di articoli e recensioni tra il 1928 e il 1963 cui si aggiunge un nucleo di ritagli, conservati forse dalla famiglia dopo la sua morte, dal 1964 al 1975); "Documentazione sulla rivista «Inventario»" (oltre a materiale relativo alla prima serie della rivista, comprende anche alcuni articoli sulla seconda serie dal 1981 al 1982); "Documentazione a stampa su altri argomenti" (conservata dal 1944 al 1963, segnaliamo un cospicuo numero di articoli su Quasimodo, forse raccolti da Berti per la compilazione del numero di «Inventario» dedicato al poeta nel 1961) ed "Estrattoteca di altri autori" (2 pezzi).
- Carte familiari (include 6 cartoline postali indirizzate a Gemma Berti, 16 fotografie familiari, 3 fotografie con opere di Duccio Berti, 2 ritagli di giornale con articoli sulla danza) e Carte varie.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico. I manoscritti sono ordinati in ordine cronologico e di afferenza. Dove ci è stato possibile è stato ricostruito l'ordine dei manoscritti.
Finding aids:
Marta Fabrizzi, Fondo Luigi Berti
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Berti Luigi
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Marta Fabrizzi, "Renato Poggioli: una corrispondenza con Luigi Berti, 1931-1946. Un intellettuale in fuga e la nascita di «Inventario»", tesi laurea magistrale, Università degli studi di Firenze, a.a. 2019/2020.
Renato Poggioli - Luigi Berti, "Carteggio 1931-1946: la nascita di «Inventario»", a cura di Marta Fabrizzi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2024. (Poggioli - Berti, Carteggio)
Editing and review:
Borgia Claudia, 2019/05/27, supervisione della scheda
Desideri Fabio, 7 febbraio 2024, integrazione successiva
Fabrizzi Marta, 29 novembre 2018, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.